Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

VIRGILIUS, Maro, Publius.

Bucolica Georgica et Aeneis ex Cod. Mediceo-Laurentiano decripta ab Antonio Ambrogi florentino S.J. Italico versu reddita adnotationibus atque variationibus lectionibus et antiquissimi Codicis Vaticani picturis...aere incisis. Et ct. Virorum Dissertationibus illustrata. Tomus primus (-tertius).

Romae, excudebat Joannes Zempel prope Montem Jordanum - Venant, 1763

5600,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1763
Luogo di stampa
Roma
Autore
VIRGILIUS, Maro, Publius.
Editori
Romae, excudebat Joannes Zempel prope Montem Jordanum - Venant
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>3 volumi in-folio, pp. (2), XCII, 211, (1); LX, 366, XXIV, 343, (1), elegante legatura coeva in cartonato a fiori sui piatti, dorsi in pelle con titolo e fregi oro, posteriori . Sontuosa edizione settecentesca dell'opera omnia latina virgiliana, accompagnata da traduzione e commento in italiano del padre gesuita Antonio Maria Ambrogi (1713-1788). Titoli in rosso e nero, ogni volume è introdotto da un bellissimo antiporta allegorico con dediche o ritratti rispettivamente di Carlo Emanuele III (inv. Marco Carloni), Vittorio Amedeo Sabaudiae Dux (inv. Francesco Barbazza) e di Benedetto Maria Maurizio Dux (inv. Ignazio Benedetti). Opera magnificamente illustrata da incisioni in rame: 2 tavole f.t. (quella al vol. I con i vari "Specimen" dei codici manoscritti da cui la presente edizione venne tratta; quella al vol. II è una carta geografica con particolari dell'Italia e della Grecia) e da circa 140 tra testatine e finalini (di cui alcuni anche a mezza pagina) raffiguranti i passi più significativi delle opere. Oltre che per la veste tipografica l'opera viene elogiata per le varianti e i commenti dell'Ambrogi che dovette collaborare strettamente anche con gli illustratori (si veda la raffigurazione dei "cesti" a p. 233 del volume II). "A very sumptuous publication... It was published by Ambrogius from the text of Medicean Ms.; with various readings from a Vatican Ms.; and contains an Italian version, with short notes..." (Dibdin). Esemplare assai bello e fresco, in carta forte, a pieni margini con barbe, di magnifica rara edizione, la più sontuosa di Virgilio impressa in limitato numero di esemplari. Dibdin II, pp. 558-559.
Logo Maremagnum it