
Libri antichi e moderni
BUILDING ROBOT DRIVE TRAINS di Dennis Clark Michael Owings 2003 Tab inc libro
16,00 €
Anticousato
(Bari, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
McGraw Hill inc. Editore 2003.
400 Pagine, numerose figure b/n nel testo. Copertina editoriale in brossura. Dimensioni: 22,5 x 15 cm. Stato di conservazione: OTTIMO (pagine appena ingiallite)
Building Robot Drive Trains di Dennis Clark e Michael Owings è un libro pubblicato nel 2003 da McGraw-Hill, parte della serie Robot DNA, che offre una guida pratica e accessibile per la costruzione di sistemi di trasmissione per robot utilizzando componenti economici e facilmente reperibili. Il testo è rivolto principalmente agli appassionati di robotica amatoriale e si concentra sui concetti fondamentali e sulle applicazioni pratiche necessarie per progettare e comprendere i sistemi meccanici ed elettronici che permettono il movimento dei robot. Il libro copre argomenti come la scelta dei motori (motori DC, servo RC, motori passo-passo), la trasmissione della potenza, il controllo dei motori, la frenatura, e i vari tipi di locomozione robotica, inclusi i robot con più zampe. Vengono inoltre trattati componenti meccanici come ingranaggi, accoppiamenti e catene, oltre a circuiti elettronici come ponti H e driver per motori. Il testo è corredato da numerose illustrazioni in bianco e nero, formule, tabelle e un glossario per facilitare la comprensione. La guida è apprezzata per il suo approccio chiaro e diretto, evitando un linguaggio eccessivamente tecnico, e per l’attenzione alle problematiche pratiche di costruzione e controllo dei robot, anche in ambienti esterni o su terreni difficili. In sintesi, "Building Robot Drive Trains" è un riferimento prezioso per chi vuole imparare a progettare e realizzare sistemi di trasmissione per robot in modo efficace e con risorse limitate, combinando teoria e pratica in modo equilibrato