Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Roberto, Roversi

Caccia all’uomo. Romanzo di Roberto Roversi

Mondadori,, 1959

80,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1959
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Roberto, Roversi
Pagine
pp. 180 [4].
Collana
collana «La Medusa degli italiani», volume CXXII,
Editori
Mondadori,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Narrativa Italiana del '900
Descrizione
brossura con classifica grafica della collana, sovracoperta illustrata (Luigi Broggini),
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. Piccole mancanze al piede della sovracoperta e carte occasionalmente fiorite (scritta a penna all’ultima pagina), ma nel complesso ottimo esemplare. Esordio da romanziere per Roberto Roversi - già sodale di Pasolini e Leonetti nell’avventura della rivista «Officina» e fondatore, con la moglie Elena Marcone, della storica Libreria Antiquaria Palmaverde di Bologna - che qui presenta, in forma modificata e ampliata, i racconti già pubblicati nel 1952 con il titolo «Ai tempi di re Gioacchino». Come scritto nelle note al risvolto della sovracoperta ideata da Luigi Broggini: «Questo libro potrebbe essere definito un romanzo storico attraverso piani d’interpretazione, racconti, persone e momenti diversi; in questa definizione va tenuto conto della responsabilità che pesa su una simile intenzione, oggi che il realismo nuovo è ancora superficiale e la tradizione è caratterizzata dal soggetto che narra in prima persona; e va notata la ricerca di stile, assai fine e tormentata, di cui le correnti artistiche più o meno recenti hanno caricato lo scrittore. L’autore ha voluto dare in modo del tutto indiretto e con un tentativo di approfondimento la propria esperienza di guerra, che invece è stata resa dai sui coetanei nell’ambito di una letteratura documentaria, di impressioni e di scarsa epicità».
Logo Maremagnum it