







Libri antichi e moderni
LEOPARDI, Giacomo.
Canti di Giacomo Leopardi. Edizione corretta, accresciuta, e sola approvata dall'autore.
Napoli, Starita Saverio, 1835, , 1835
4200,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
La pubblicazione fu seguita dallo stesso Leopardi durante l'estate del 1835, ed era pronta alla fine di settembre. Il volume è a volte affiancato da un secondo, con le prime Operette morali corrette e accresciute, che la censura era intervenuta a bloccare. "Giusto quanto si legge nella bibliografia leopardiana del Cappelletti, che cioè questa edizione è rarissima e si è dubitato se esistesse, bisognerebbe dire che questo volume dei Canti di Napoli fosse stato soppresso dalla Censura e sequestrato prima che se ne spacciassero pubblicamente esemplari". La censura in realtà si mosse unicamente per la stampa delle Operette che lo Starita intendeva pubblicare in due volumi, limitandosi peraltro a far uscire il primo tomo verso la fine di dicembre del 1835. Poi lo Starita - che ambiva a pubblicare le Opere in sei volumi - ritirò dal mercato anche questi primi due che risultano quindi rari anche singolarmente. Lievi e usuali fioriture dovute alla povertà della carta su oltre la metà dei fogli, qualche macchia marginale; ruga della carta al f. di titolo, restauro al margine interno dei primi 3ff. L'ultimo foglio, contenente l'errata, è stato velato al verso e con 8 lettere restaurate. Benedettucci 38. Mazzatinti 676-677.