Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Campana Dino

Canti Orfici ed altre Liriche. Opera completa. Con prefazione di Bino Binazzi

Vallecchi, 1928

500,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1928
Luogo di stampa
Firenze
Autore
Campana Dino
Editori
Vallecchi
Soggetto
Letteratura italiana del '900, Poesia, Prime edizioni
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8° (200x138mm), pp. 166, brossura editoriale gialla con titolo in rosso e in nero. Una data sulla prima carta bianca e un timbro sul frontespizio. Ottimo esemplare entro velina. Edizione parzialmente originale (compaiono per la prima volta le 'altre Liriche'), seconda edizione assoluta, curata da Bino Binazzi, di una delle raccolte maggiormente significative della poesia italiana del '900. 'Già col raccogliere, sullo stesso piano, poesie e prose, lunghe solo fino all’esaurimento d’un tema, o d’una catena tematica, di passeggiata, e raccoglierle sotto quel titolo, Campana poneva se stesso, proprio negli anni della 'scoperta' di Soffici, come un Rimbaud italiano; si faceva leggere nella chiave, nel ruolo d’un 'voyant' (Gianfranco Contini). La raccolta apparve per la prima volta in un'edizione di rarità mitica a Marradi nel 1914, con una dedica al Kaiser Guglielmo II (che poi lo stesso Campana provvidde a strappare dalla maggior parte degli esemplari in un tardivo atto di resipiscenza) e dopo le ben note vicende che portarono allo smarrimento del manoscritto originale da parte di Ardengo Soffici e alla riscrittura dell'opera interamente a memoria. 'Nella raccolta è erroneamente inserita la poesia Dianora, in realtà di Luisa Giaconi, inviata dall'A., con alcune modifiche, a Binazzi, il quale equivocò e la ritenne di Campana. Una seconda edizione delle poesie di Campana progettata, per le cure di Giuseppe Raimondi, dalle Edizioni di Solaria, l'anno precedente, non fu mai pubblicata per evitare duplicazioni con questo volume. Edizione non comune e molto ricercata' (Gambetti / Vezzosi). Gambetti / Vezzosi, p. 161. Spaducci, p. 71. Asor Rosa, p. 111.
Logo Maremagnum it