Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Somma Maria Carla

CANTIERI E MAESTRANZE NELL'ITALIA MEDIEVALE. (De Re Monastica - II). Atti del Convegno di studio. Chieti - San Salvo, 16-18 maggio 2008.

Fondazione CISAM, 2010

85,00 €

Editoriale Umbra

(Foligno, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2010
Autore
Somma Maria Carla
Editori
Fondazione CISAM
Soggetto
OPERE IN DISTRIBUZIONE

Descrizione

Bross., cm 24x17, pp X-613, numer. ill. b/n. Il volume contiene gli atti del II Convegno di De re monastica tenutosi dal 16 al 18 maggio del 2008, presso l’Università “G. d’Annunzio” di Chieti e il comune di S. Salvo (Ch), il secondo di una serie di incontri dedicati allo studio delle strutture monastiche medievali, in continuità con il primo tenutosi a Tergu (SS) nel settembre 2006. Tali convegni si pongono come momento di scambio a livello nazionale ed internazionale sui diversi aspetti legati alla nascita e allo sviluppo degli insediamenti monastici benedettini nel medioevo. I contributi di questo II convegno sono incentrati, in particolare, sulle problematiche legate ai cantieri che hanno realizzato questi monumenti, per quanto attiene sia le tecniche costruttive impiegate, sia il reperimento e la lavorazione delle materie prime, oltre che per tutti gli aspetti decorativi. Le relazioni raccolte negli atti spaziano da alcuni quadri generali (F. Redi - chiese benedettine, F. R. Stasolla - organizzazione dei cantieri monastici), ad alcune sintesi regionali (H.R. Sennhauser – Raetia; G. Cantino Wataghin - Italia settentrionale, G. Bianchi - Toscana meridionale). Ad essi si aggiungono alcuni approfondimenti su specifici contesti (A. Appetecchia – I monasteri sublacensi; P. F. Pistilli – SS. Trinità di Venosa; F. Ardizzone e R. Di Liberto – l’insediamento di Marittimo). Una parte consistente dei contributi riguarda l’Abruzzo, regione ospitante il convegno (M.C. Somma – monasteri benedettini dell’Abbruzzo; S. Antonelli - decorazione scultorea, A. Faustoferri e D. Aquilano - monastero dei SS. Vito e Salvo; G. Curzi – botteghe di intagliatori del legno; C. D’Alberto – gli affreschi di S. Pietro ad oratorium; S. Agostini – le pietre da costruzione e decorative d’Abruzzo). Per scelta degli organizzatori alle relazioni segue una sessione dedicata alla pubblicazione dei posters che erano stati presentati in occasione dei lavori, che in questa sede prendono in molti casi la veste di veri e propri contributi (S. Lusuardi Siena e C. Giostra – San Benedetto Po; M. Norcia – S. Gregorio d’Aquino e S. Domenico di Sora; V. Gambi – Marsica; A. Cetrangolo – S. Maria di Monteplanizio; D. Bianco – S. Pietro a Roccamontepiano; S. Cimini – i monasteri della valle del Sangro; I. Della Morgia – S. Salvatore a Maiella; G. Di Rocco - S. Angelo in Altissimo presso Civitacampomarano; E. Di Valerio – il materiale litico da costruzione).
Logo Maremagnum it