Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pascoli, Giovanni

«Canzone di nozze» «Nelle auspicatissime nozze di Enrico Bemporad con Silvia Debenedetti»

s. n.,, 1899

1800,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1899
Luogo di stampa
Asti,
Autore
Pascoli, Giovanni
Pagine
pp. [2] frontespizio illustrato con disegno di A. Zarda e foto degli sposi 58 [2] con fregio e dati editoriali.
Editori
s. n.,
Formato
in 4° (33 x 24 cm),
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Poesia Italiana dell' 800 Narrativa Italiana del '900
Descrizione
brossura originale muta, con bella sovraccoperta color beige finemente decorata applicata al dorso, stampata in oro, rosso, azzurro e marrone,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. Esemplare molto buono (qualche segno del tempo alla fragile sovraccoperta, con lievi mancanze perimetrali, più importanti alla testa del dorso), fresco all’interno, conserva ancora la velina a protezione del frontespizio. Raffinatissima pubblicazione per le nozze dell’editore Enrico Bemporad e Silvia Debenedetti, fu allestita da Domenico Giannitrapani, direttore della «Rassegna Scolastica» stampata dallo stesso Bemporad, una delle più diffuse e autorevoli riviste didattiche del tempo. Vide la partecipazione dei molti redattori del periodico e, tra questi, anche Giovanni Pascoli, che della «Rassegna» era assiduo collaboratore fin dalla metà degli anni Novanta. Di notevole eleganza anche sul piano tipografico, con l’impiego del grande formato a dare vita a pagine molto ariose che inquadrano i testi all’interno di una cornice a doppio filetto rosso, la pubblicazione accoglie alle pagine 37-40 il componimento di Pascoli «Canzone di nozze», al tempo inedito e poi confluito nella quinta edizione di «Myricae» (1900), con numerose varianti: oltre agli interventi sulla punteggiatura, si segnalano i versi della plaquette per nozze «sul far dell’alba, quando sembra ancora / tutto dormir dietro le imposte unite!», poi modificati in «sul far dell’alba, quando tutto ancora / sembra dormir dietro le imposte unite!». -- Edizione molto rara, censita in soli tre esemplari nell’Opac Sbn (Riccardiana e Marucelliana di Firenze; Biblioteca dell'Accademia nazionale virgiliana di Mantova). Bibl.: Pascoli, «Edizione critica per cura di Giuseppe Nava», vol. II, p. 227.
Logo Maremagnum it