


Libri antichi e moderni
Porpora, Rondinella, Quartery, Zezza, Coppola e altri
Canzoni Napolitane.
[Napoli], Stamperia De Marco, V.co S. Niccolò alla , 1850
1200,00 €
Pregliasco Libreria Antiquaria
(Torino, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Le 37 canzoni in dialetto napoletano comprendono : Nuova canzona napolitana. Lo Monnnezzariello. (Musica del sig Tommaso Porpora); Lo trademento de Menechella co lo intercalare, mmo che saccio chillo core, tutt'è nnutele pe me (S. De Mar); La risposta de Mennechella co lli stesse parole . Canzona Nnapoletana ; Lo vero ciardeniero (Poesia del Sig Pietro Durelli. Musica di Pasquale Rondinella); Risposta a lo vero Ciardiniero; Carolina de Castiellamare (Parole del Sig. E.P.); Risposta alla canzona Carolina di Castiellamare; Lo varcajuolo de Santa Lucia (Poesia del barone Michele Zezza); Vera barcarola popolare il barcajuolo de Santa Lucia;Lo sturente sfrantummato; La vera nzalatara (Poesia di Giovanni Gagliardi. Musica del Maestro Eduardo de Quartery); Li bellezze de Luisella (Errico Gianni); Il bivacco (Musica del sig. Vincenzo Battista); Gué ma' voglio o marito (Agostino Clemente) Lo guarracino 'ncopp a la tarantella; No!! (Parole di E. del Preile. Musica di P. Labriola); Lo palummo. Rialo a retella (Poesia di Giovanni Gagliardi. Musica del M.E. Quartery) S'è scompinato. Non sposo cchiu (Parole di E. del Preile. Musica di P. Labriola); Voca voca tira nterra (Poesia del sig. Gio. Battista Cely Colajanni. Musica del M. Pietro Labriola); Nu consiglio a lli femmene ncoppa a lli capille (Raffaele Pettinati) 2 ff.; La spruceta (Musica del maestro Eduardo de Quartery); La ciuccia de cola; La vota bannera (parole di Totonno Tasso. Musica del M. P Labriola); Miezo vasillo (Poesia di Ernesto del Preile. Musica di Pietro Labriola); Pecché (Parole di Ernesto del Preile. Musica di Pietro Labriola); La vera Luisella la ciardenera (Emanuele Palermo); Risposta de consuolo all'affritto nnamorato (Pietro Distretto); Polka Mazurka del Maestro Johann Strauss (solo musica); La camelia. Contradanza del M. Eduardo de' Quartery (solo musica); La viola. Contradanza del M. Eduardo de' Quartery (solo musica); Lo cardillo nnamorato (Masiello Bonito; Risposta de Lo cardillo nnamorato ; LL'uocchie affatturate (Parole di Agostino Clemente. Musica di S. De Marco); Risposta all' LL'uocchie affatturate (Parole del Barone Zezza. Musica di S. De Marco); A cagna pezze u pastoriello (Musica del Maestro P. Rondinella. Parole di L. Coppola) Resposta a la canzona a cagna pezze u pastoriello; La femmena a la gatta se po' paragona' (Poesia di Giovanni Gagliardi); Resposta a la canzona La femmena (parole di E.P. Musica di Pietro Labriola)