Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Ghislanzoni, Antonio

Capricci letterari. Unica edizione completa

Stabilimento Tipografico Cattaneo,, 1886-1889

350,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1886-1889
Luogo di stampa
Bergamo,
Autore
Ghislanzoni, Antonio
Pagine
pp. 207 [1 bianca]; 205 [3 bianche]; 202 [2 bianche]; 192 [4 con indice e quarto elenco di associati]; 206 [2 bianche]; 192.
Volumi
6 voll.,
Collana
«Opere complete - Serie Ia»
Editori
Stabilimento Tipografico Cattaneo,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Narrativa Italiana dell' 800
Descrizione
brossure in carta rosa stampate in nero, al frontespizio iniziale del titolo riccamente decorata a motivi floreali,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. Ottimi esemplari (qualche menda alle brossure un poco sbiadite, con piccole mancanze ai dorsi, restauri al vol. II; pagine lievemente brunite per la qualità della carta). I Capricci letterari vanno a formare un’eterogenea antologia, allestita dallo stesso Ghislanzoni, che riunisce alcuni dei suoi migliori scritti già apparsi in precedenza, soprattutto in rivista (Tognetti, Le scelte linguistiche di Antonio Ghislanzoni nei Capricci letterari, pp. 151-62). È lo stesso Ghislanzoni a chiarire, seppur con il tipico tono burlesco e provocatorio che segna molte delle introduzioni ai suoi libri, i criteri di selezione dei testi: «Sotto il titolo collettivo di Capricci letterari, saranno qui raccolti con studiato disordine varii miei scritti serii, umoristici e satirici già apparsi in edizioni oggimai esaurite o prossime ad esaurirsi. Farò in guisa che ogni volume presenti ai lettori una appetitosa varietà di temi, dove ciascuno trovi materia acconcia al proprio gusto». -- La pubblicazione, che si articolò in sei volumetti stampati tra il 1886 e il 1889, poté contare sul contributo economico di molti amici (l’associazione costava 6 lire, da pagare in anticipo). E basta ripercorre gli elenchi dei sottoscrittori citati al termine di ciascun volume per avere un quadro preciso della fitta rete di conoscenze attraverso la quale si muoveva Ghislanzoni, con la partecipazione di alcuni personaggi di primissimo piano del mondo della letteratura e della musica: Amilcare Ponchielli, Giuseppe Verdi, Levino Robecchi, Augusto Machado, Ferdinando Fontana, Arrigo Boito, Edoardo Sonzogno, Emilio Treves, Edmondo De Amicis, Leone Fortis, Giuseppe Giacosa. -- Molto rara a trovarsi la serie completa. S. Mercadanti, «Dagli “Artisti da teatro” ai “Capricci letterari”», in «L’operosa dimensione scapigliata di Antonio Ghislanzoni», Atti del Convegno di studio svoltosi a Milano, a Lecco, a Caprino Bergamasco nell’autunno 1993, Istituto per la Storia del Risorgimento Italiano, 1995, pp. 133-50; L. Tognetti, «Le scelte linguistiche di Antonio Ghislanzoni nei “Capricci letterari”», in «L’Operosa dimensione scapigliata» cit., pp. 151-62.
Logo Maremagnum it