Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Gurisatti, Giovanni

Caratterologia, metafisica e saggezza. Lettura fisiognomica di Schopenhauer

Il Poligrafo, 2002

16,90 €

Salvalibro Snc

(Foligno, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2002
ISBN
9788871152264
Luogo di stampa
Padova
Autore
Gurisatti, Giovanni
Editori
Il Poligrafo
Formato
21 cm
Soggetto
Filosofia, schopenhauer, metafisica, volontà, Filosofia Teoretica
Descrizione
paperback
Stato di conservazione
Nuovo
Legatura
Brossura
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Prima edizione. Collana ''Saggi'' - Brossura editoriale di 366 pagine. Presentazione di Franco Volpi. Copia in condizioni di nuovo -- Pensatore eccentrico e ribelle, ostile alla filosofia universitaria e ricambiato da quest'ultima con un altrettanto testardo silenzio, Schopenhauer ha goduto tuttavia di una vasta fortuna presso il grande pubblico e ha svolto una funzione decisiva nello sviluppo del pensiero moderno e contemporaneo. Senza di lui non si capirebbero né Wagner né Nietzsche né quella metafisica del pessimismo che tanta parte ha avuto nella formazione dell'anima tedesca e nella cultura europea del Novecento. La presente monografia, uscita in prima edizione nel 2002 con una presentazione di Franco Volpi, è la prima in Italia che sia sistematicamente basata non solo sulla sua opera edita ma anche sulle sue carte postume, sfruttandole a tutto campo per lumeggiare da una nuova angolatura l'insieme del suo pensiero. L'ottica "caratterologica" assunta da Gurisatti consente di scoprire che lo Schopenhauer sottile psicologo, fine conoscitore di uomini e "fisionomo" non è affatto un'espressione divagante e magari bizzarra del suo genio esuberante. Essa è piuttosto il coerente punto di sutura tra le due componenti, entrambe essenziali, del suo sistema: la metafisica della volontà e la saggezza di vita, la filosofia teoretica e quella pratica.
Logo Maremagnum it