

Libri antichi e moderni
MELCHIORRE, De Filippis Delfico (Teramo, 1825 - Portici, 1895)
Caricatura di Teresio Bocca.
s.e., [1860-1865]
280,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Melchiorre De Filippis Dèlfico, autore di questa caricatura, è stato un compositore, cantante lirico, librettista e caricaturista italiano. In campo musicale si espresse sia come compositore che come esecutore. La sua fama è legata tuttavia principalmente all'attività di caricaturista. Fu il primo noto caracaturista napoletano e, di certo, uno dei più grandi della seconda metà dell'800 italiano. Tra i suoi ritratti compaiono regnanti, politici, militari, religiosi, nobili, letterati e artisti. Collaborò inoltre a numerosi periodici italiani e stranieri, “L'Arlecchino”, “L'Omnibus”, il londinese “Vanity Fair”, la “Strenna dello Stenterello”, il “Caporale terribile”, e realizzò decine di Album, molti dei quali finanziati in proprio. Fu per anni in amicizia con Giuseppe Verdi, al quale dedicò numerose caricature che si ritrovano pubblicate nelle principali biografie verdiane, conservate al Museo Verdiano Casa Barezzi di Busseto. Album, manoscritti e documenti sono conservati a Teramo presso la Biblioteca Provinciale M. Dèlfico e presso il locale Archivio di Stato. Sempre a Teramo, in uno degli archivi privati di famiglia, si conservano circa venti tavole acquerellate con una autobiografia caricaturata.