


Libri antichi e moderni
Niccolo Rodolico
CARLO ALBERTO NEGLI ANNI 1843-1849 NICCOLO RODOLICO
Le Monnier, 1943
19,99 €
Oldmilitarybooks and Comics
(ROMA, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Tra il 1843 e il 1849, Carlo Alberto di Savoia fu re del Regno di Sardegna e svolse un ruolo cruciale come sovrano riformatore e protagonista delle vicende politiche e militari italiane pre-unitarie.
Riforme interne e modernizzazione: Carlo Alberto continuò le riforme avviate in precedenza per modernizzare l'economia, abolendo privilegi fiscali, proibendo la tortura e migliorando il commercio. Sostenne investimenti in agricoltura, infrastrutture stradali e ferroviarie, e potenziò i porti di Genova e Savona. Nel 1840 fondò il Ministero della Pubblica Istruzione, sottraendo l'educazione al monopolio ecclesiastico, in particolare quello dei gesuiti.
Statuto Albertino (1848): Nel febbraio 1848 convocò un Consiglio di Stato per decidere sulla concedere una costituzione al Regno di Sardegna. Concesse lo "Statuto Albertino", firmato il 4 marzo 1848, che fu la prima carta costituzionale italiana e rappresentò una svolta fondamentale verso una monarchia costituzionale. Il primo governo costituzionale fu guidato da Cesare Balbo.
Ruolo rivoluzionario e guerra d'indipendenza: Nel 1848, sostegno agli insorti milanesi e partecipazione alla Prima guerra d'indipendenza contro l'Austria, inizialmente con vittorie a Pastrengo e Goito. Tuttavia, le successive sconfitte a Custoza e Novara portarono alla resa e all'abdicazione di Carlo Alberto, che si ritirò in esilio in Portogallo, dove morì nel luglio 1849.
Politica estera e culturale: Pur inizialmente conservatore, Carlo Alberto si avvicinò all'idea di un'Italia libera dagli Asburgo e federata sotto il Papa. Nel campo culturale, promosse istituzioni artistiche come la Pinacoteca e l'Accademia Albertina, e la Deputazione di Storia Patria.
CONDIZIONI: Discrete, vol. con fox in cop. e all'interno, ultima quartina staccata.
PESO / WEIGHT: 900 gr. without package