Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Jose Emilio Pacheco

Carlos Blanco. Fotografias

Ediciones El Tucan de Virginia, 1981

500,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1981
Luogo di stampa
Mexico
Autore
Jose Emilio Pacheco
Editori
Ediciones El Tucan de Virginia
Soggetto
simple, fotografia
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

In 4 (cm 27 x 37), pp. 28 con 25 riproduzioni fotografiche a piena pagina in bianco/nero e a colori. Tre pagine, pur essendo numerate, sono in realta' bianchee non presentano le rispettiveimmagini a stampa. Brossura editoriale.Acclusa inoltre all'interno, sciolta, una fotografia originale in bianco/nero cm 17,5 x 13 cm circa. La foto non reca alcuna indicazione al verso ma con tutta probabilita', per stile, soggetto e analogia con le altre foto del volume, puo' essere ascritta aCarlos Blanco. Raro portfolio stampato in 500 copie del lavoro del fotografo messicano Carlo Blanco che ritrae volti e momenti di vita dei campesinos. Carlos Blanco e' nato aCiudad Juarez, nello stato delChihuahua in Messico, nel 1950. Nel 1969 entro' nel Laboratorio fotografico della Casa del Lago di Citta' del Messico. Si dedico' in maniera professionale alla fotografia a partire dal 1973. Nel breve profilo biografico che si legge al piatto posteriore si fa riferimento ad una sua mostra che si stava inaugurando a Parigi durante la stampa di questo volume. Alcune sue fotografie sono presentinella collezione del Centre Pompidou di Parigi.Nel testo introduttivo, Jose Emilio Pacheco spiega che Carlo Blanco sa che la realta' dei contadini messicani e' sufficientemente atroce da rendere superflua qualsiasi tentazione di sensazionalismo nelle sue magistrali fotografie. Gli basta l'eloquenza di un gesto, l'espressivita' di un atteggiamento. Non c'e' separazione tra "noi" e "loro" nelle sue foto, non c'e' condiscendenza ne' senso di superiorita', non c'e' sopra o sotto: il fotografo condivide con i personaggi ritratti la stessa terra e lo stesso destino. Inoltre il fotografo sa che, prima del soggetto, la fotografia e' una composizione di luci e ombre, un'operazione estetica prima ancora che etica.
Logo Maremagnum it