


Libri antichi e moderni
Carmelo Maria Cortese,IL TEMPO INFEDELE,Palermo 1993[Pierfranco Bruni
18,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
IL TEMPO INFEDELE
Con un’introduzione di Pierfranco Bruni e una nota critica di Francesco Carbone
Libri Thule/Romano Editore, Palermo, 1993, ristampa
Cartoncino, 21x14 cm, pp. 5-63
Peso: g. 90
cod. 2229
CONDIZIONI DEL LIBRO: il libro è in perfette condizioni.
Sebbene questi versi siano percorsi da un manifesta scontentezza intellettuale,
non vengono spesi vanamente, come spesso accade ad alati, ma poco accorti
poeti di oggi. Una costante presenza della coscienza avvolge il discorso, di là
dalle immagini e dai miti proposti. Certo, bisogna fare i conti, in questa poesia,
con il « pensiero », e sia pure in senso gentiliano: il pensiero della... fantasia,
il « senso concettuale » delle cose e delle immagini narrate... Il sentimento dello
scacco finale, dura legge per ogni individualità vivente a questo mondo, riposa,
anzi è in agguato in ogni movenza. E tuttavia si può giungere ad approdi —
si fa per dire — consistenti: come quello, fondamentale, della risalita alle
« origini », ossia il riemergere, improvviso e propiziarne, del senso della tradizione,
della nostalgia del momento « forte »... Una poesia sostanzialmente slargata e,
insieme, penetrante: finestra sull’ignoto, « gorbia » lanciata controvento fino a
tornare sullo stesso cuore che la covò e la spinse, complice l’intelletto, al grande
giuoco della Parola.
Giuseppe Rovella