Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

CENNI DI CIO' CHE ALL'EPOCA PRESENTE (SETTEMBRE 1849) POTREBBE FACILITARE UNA BUONA RIORGANIZZAZIONE NELLE FINANZE DELLO STATO PONTIFICIO.

1849

90,00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1849
Luogo di stampa
sl (ma Roma)
Soggetto
ECONOMIA, ECONOMICS, STORIA LOCALE, LAZIO, ROMA
Lingue
Italiano

Descrizione

Pubblicazione in 8vo grande (19x26 cm) di 11 pagine. Senza copertine. Bruniture soprattutto alla prima e ultima pagina. Nello stesso anno si registrano tre edizioni con paginazioni diverse (ma due in formato più piccolo). Questa corrisponde alla copia della Fondazione Feltrinelli. Importante progetto di riforma finanziaria, che suscitò non poche polemiche, soprattutto da parte conservatrice. L'autore anonimo era forse Angelo Galli, che fu poi ministro delle Finanze fino al 1854. Enc. Treccani: “Alla caduta della Repubblica Romana (3 luglio 1849), il generale Oudinot, comandante in capo del corpo di spedizione francese, gli affidò, dopo le dimissioni del ministro G. Lunati, l'incarico di commissario straordinario al ministero delle Finanze. A distanza di pochi giorni, il 6 ag. 1849, un provvedimento della Commissione governativa di Stato formata dai cardinali G. della Genga, L. Vannicelli Casoni e L. Altieri lo nominava, insieme con altri tre ministri laici e un ecclesiastico, proministro delle Finanze nel nuovo governo”.
Logo Maremagnum it