Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Galli Angelo

Cenni economico - statistici sullo Stato Pontificio con appendice. Discorso sull' Agro Romano e sui mezzi di migliorarlo

nella Tipografia Camerale, 1840

250,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1840
Luogo di stampa
Roma
Autore
Galli Angelo
Editori
nella Tipografia Camerale
Soggetto
Stato Pontificio, Economia e statistica, Agricoltura
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Come nuovo
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-8° (228x145mm), pp. XV, 555, (1) di imprimatur, brossura posteriore rosa Dedica a stampa al Cardinale Bartolomeo Pacca, Decano del Sacro Collegio. Prima edizione. Dettagliato resoconto dell'economia, dell'industria, del commercio, dei mezzi atti a promuovere la ricchezza pubblica, dell'agricoltura, della pastorizia e dell'allevamento nello Stato Pontificio della prima metà del secolo decimonono. L'ultimo capitolo contiene una proposta per la costituzione di un banco di deposito e circolazione; l'appendice tratta dell'Agro Romano e dei mezzi per migliorarlo. Si tratta dell'opera principale del Galli (Roma, 1789-ivi, 1859), frutto della sua lunga esperienza di amministratore locale e di computista generale della Camera Apostolica. 'Risale alla metà degli anni Trenta l'inizio della produzione saggistica del Galli, riflesso - secondo le parole di Raffaele De Cesare - di una 'coltura laica proporzionata ai tempi' (p. 22). Sono però i Cenni economici e statistici sullo Stato pontificio l'opera del Galli più nota e a tutt'oggi una fonte indispensabile per gli studi economici sullo Stato pontificio. Come egli stesso ricorda nella prefazione al volume, i risultati parziali e talvolta le imprecisioni riscontrati in autori coevi che si erano dedicati all'analisi dell'economia pontificia lo avevano spinto a mettere a disposizione dei lettori quei 'dati principali delle cose che costituiscono l'insieme nostro economico' (p. XIV), in ciò facilitato dal ruolo da lui ricoperto nella pubblica amministrazione. I Cenni, pur accolti come 'opera coscienziosa, utile e degna d'elogi' per avere ridestato l'interesse dei sudditi pontifici per i problemi economici, furono tuttavia criticati puntigliosamente dal ferrarese G. Recchi (La libertà degli scambi sostenuta… in opposizione al signor Angelo Galli, in Annali universali di statistica, economia pubbl., storia, viaggi, commercio, XXII (1845), poi Ferrara 1847) per la loro appartenenza al filone protezionista.' (Rita D'Errico in D.B.I., LI, 1998). Einaudi, 2350. Manca a Kress e a Goldsmiths'. Cfr. D.B.I., cit. (con bibliografia).
Logo Maremagnum it