Libri antichi e moderni
E. A. Mario
CERASE. SONETTI
ADRIANO GALLINA, 1997
26,99 €
Studio Maglione Maria Luisa
(Napoli, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
E. A. Mario, pseudonimo di Giovanni Ermete Gaeta (Napoli, 5 maggio 1884, Napoli, 24 giugno 1961), è stato un paroliere e compositore italiano, autore di numerose canzoni di grande successo, come La canzone del Piave. Alcuni brani furono composti in lingua italiana, altri in lingua napoletana; di essi, quasi sempre, scriveva sia i testi che la musica.
Insieme a Salvatore Di Giacomo, Ernesto Murolo e Libero Bovio, è da annoverare tra i massimi esponenti della canzone napoletana della prima metà del Novecento ed uno dei protagonisti indiscussi della canzone italiana dal primo dopoguerra agli anni cinquanta, sia per la grandissima produzione - dovuta alla sua felicissima vena poetica - sia per la qualità delle sue opere. Di sentimenti ferventemente patriottici, è stato autore di numerose poesie e canzoni di significato patriottico.
Anna Maria Siena Chianese è nata e vive a Napoli. Ha collaborato con le riviste Harper's Bazaar e Gran Bazaar; collabora con il quotidiano Il Globo e cura la sezione culturale della Rivista Dottori Commercialisti dell'Ordine di Roma, fin dalla fondazione di questa. Tra le pubblicazioni in volume per le edizioni Adriano Gallina, "Passeggiata Flegrea" (1989), "La nobiltà napoletana, oggi" (1992, 1995).
Descrizione bibliografica
Titolo: Cerase. Sonetti
Autore: E.A. Mario (Giovanni Ermete Gaeta)
Introduzione di: Anna Maria Siena
Prefazione di: E.A. Mario
Editore: Napoli: Adriano Gallina, Dicembre 1997
Lunghezza: 128 pagine; 20 cm
ISBN: 8887350574, 9788887350579; 8887350507, 9788887350500
Collana: Fuori Collana
Soggetti: Studi letterari, Poesia, Poeti Napoletani, Raccolte poetiche, Dialetto napoletano, Lingua napoletana, Poesie dialettali, Letteratura italiana, Classici, Sonetti, Rime, Canzoni, Scrittori napoletani, Poeti dialettali, Cultura partenopea, Personaggi illustri, Tarantella di Versaglia, Diario inedito, Cerase, Ciliegie, Prunus cerasus, Liriche, Patriottismo, Giulio 'e cerasa, Novecento, Mammeta, Palloncine, Glossario, Serraglio, Catarenella Frezza, Schiocche, Pulecenielle, Cunfidenze, Fortuna, Zi' Annarella, Sciure e frutte, Sciucquaglie, 'O sciummo e 'a terra, Una all'una, Primmavera, Ricanuscenza, 'O destino d'e rrose, 'A gelusia d'a luna, Pulcinella, Zeza, Galdieri, Tuleto, Toledo, Scudillo, Sebeto, Foria, Quartieri, 'O Quarantotto, Libri Vintage Fuori catalogo, Collezionismo, Tammurriata nera, Edoardo Nicolardi, Mario Merola, Ermes Alessandro Mario, Vicaria, Libri rari, Literary studies, Poetry, Neapolitan poets, Poetic collections, Neapolitan dialect, Neapolitan language, Poems in dialect, Italian literature, Classics, Sonnets, Rhymes, Songs, Neapolitan writers, Poets dialect, Neapolitan culture, Famous people, Unpublished diary, Cherries, Lyrics, Patriotism, Twentieth century, Glossary, Seraglio, Spanish quarters, Out of print books, Collectables, Black tammurriata, Rare books
ATTO 'E NASCITA
Chi 'o vvò sapè, 'o ssapesse: i' songo nato
ll'anno milleottucientuttantaquatto,
'e cinche 'e maggio, 'o juorno dopp"o sfratto.
E perciò campo sempe spatriato.
Dinto a na casa nun ce so' restato
maje chiù 'e duje anne; e si accussi so' fatto
nun truvarraggio 'o stesso pizzo adatto
quanno sarraggio muorto e sutterrato.
Ma, pe' fa' ll'atto 'e nascita cumpleto,
aggi' 'a di' chiaro e tunno a tutte quante:
"So' nato a' Vecaria 2, nun già a Tuleto.
E pe' mme fa'. no chiù 'e duje genitore:
na mamma troppo semplice e gnurante:
nu pate troppo onesto e buono 'e core."