Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

La Cuciniera Piemontese

che insegna con facil metodo le maniere d'acconciare le vivande sì in grasso che in magro secondo l'ultimo e miglior gusto

Torino, Fratelli Canfari, 1863,, 1863

140,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1863
Luogo di stampa
Torino
Autore
La Cuciniera Piemontese
Pagine
pp.
Editori
Torino, Fratelli Canfari, 1863,
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>In-16, pp. 128, brochure editoriale con vignetta xilografica al piatto anteriore con il motto "De gustibus non est disputandum". Famoso ricettario di piatti tipici della tradizione del Piemonte, stampato per la prima volta a Vercelli presso Beltramo Antonio Re nel 1771 e a cui seguirono numerosissime riedizioni aggiornate. Tra i piatti illustrati: il vitello alla Piemontese, semola al latte, zuppa alla Savoiarda, vari intingoli e salse... Segue la spiegazione di certe parole francesi che si usano anche in Italia col modo d'allestire alcune vivande. Angoli dei piatti lievemente consumati e lieve brunitura al piatto superiore ma volume in ottimo stato, cosa piuttosto inusuale per un libro di cucina.  
Logo Maremagnum it