Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Angelo Scola

Chi E La Chiesa? Una Chiave Antropologica E Sacramentale Per L'ecclesiologia A

Queriniana, 2005

23,50 €

Piazza del Libro

(Trebaseleghe, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2005
ISBN
9788839904300
Autore
Angelo Scola
Editori
Queriniana
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Dettagli Libro<br><br>Sku: PZZLB27568<br>ISBN: 9788839904300<br>Titolo: Chi E La Chiesa? Una Chiave Antropologica E Sacramentale Per L'ecclesiologia<br>Autore: Angelo Scola<br>Editore: Queriniana<br>Anno: 2005<br>Pagine: 336<br>Formato: Brossura<br><br>Come può la Chiesa, in quanto Sposa del Signore, rappresentare il medium intrinseco dell'evento salvifico di Gesù Cristo all'uomo di ogni tempo e luogo sempre radicato in una comunità? O, in altri termini, in che modo la Chiesa può rendere Gesù Cristo effettivamente contemporaneo alla libertà del singolo? Per rispondere a queste domande un'ecclesiologia adeguata urge, oggi più che mai, una doppia concentrazione: l'una in chiave antropologica, l'altra in chiave sacramentale. L'espressione concentrazione suggerisce il tentativo metodologico di attraversare tutti i contenuti dell'ecclesiologia secondo una prospettiva sintetica che conservi al mistero della Chiesa il suo insostituibile carattere dinamico di evento salvifico e al trattato la sua natura intrinsecamente pastorale. Indagando la propria indole pastorale la Chiesa testimonia la sua sollecitudine per il singolo uomo con le sue relazioni costitutive e la sua capacità di interazione con il cosmo. Essa può allora affrontare, tra gli altri, sia i temi scottanti della partecipazione e della rappresentanza, sia quelli della natura e delle condizioni per l'esercizio del ministero ordinato. Un'ecclesiologia così rinnovata potrà inoltre consentire la piena assunzione dell'urgenza ecumenica e del dialogo interreligioso come dimensioni intrinseche e non puramente contingenti dell'atto di fede.
Logo Maremagnum it