Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

De Gorter Johannes

Chirurgia repurgata. accessit materies medica Chirurgiae repurgatae accomodata. Editio Tertia ItalicaAccuratissima.

Typis Seminarii, Apud Joannem Manfrè,, 1765

110,00 €

Zanfrognini Antonio Studio Bibliografico

(Modena, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1765
Luogo di stampa
Patavii,
Autore
De Gorter Johannes
Editori
Typis Seminarii, Apud Joannem Manfrè,
Soggetto
MEDICINA FARMACOLOGIA FARMACIA CHIRURGIA

Descrizione

In 4°; (8), 285, (3) pp. Legatura coeva in piena pergamena rigida con titolo impresso in oro su fascetta in pelle al dorso. Un piccolo tunnel di tarlo al margine esterno bianco delle prime 21 carte, ininfluente. Tagli spruzzati. Grande marca xilografica tipografica di Manfrè al frontespizio con la tipica fenice che risorge dalle fiamme. De Gorter Johannes (1689-1762) è stato un illustre medico olandese, noto per il suo contributo alla medicina e alla scienza nel XVIII secolo. Nacque in Olanda nel 1689 e si formò in un'epoca in cui la medicina stava rapidamente evolvendo, influenzata da nuove scoperte e dall'avanzamento del metodo scientifico. Dopo aver completato i suoi studi, De Gorter intraprese la carriera accademica e divenne professore di medicina all'Università di Harderwijk, un'importante istituzione educativa dell'epoca. In questo ruolo, contribuì alla formazione di una nuova generazione di medici, influenzando il pensiero medico attraverso le sue lezioni e i suoi scritti. La carriera di De Gorter subì una svolta significativa quando entrò al servizio dell'Imperatrice Caterina di Russia che lo scelse come suo medico personale. Questo evento lo portò a trasferirsi in Russia, dove servì a stretto contatto con la sovrana, fornendo assistenza medica e consulenze su questioni sanitarie. La sua competenza e la sua dedizione alla salute dell'Imperatrice, gli valsero un posto di rilievo alla corte russa, dove poté discutere e contribuire a importanti questioni legate alla medicina e alla salute pubblica. In Russia restò per quattro anni. Oltre al suo lavoro come medico, De Gorter si interessò anche alla botanica e alla farmacologia (materie delle quali ebbe anche cattedra universitaria), studiando le piante medicinali locali e contribuendo al miglioramento delle pratiche mediche attraverso l’uso di rimedi naturali. La sua esperienza in Russia e l'esposizione a diverse tradizioni mediche arricchirono ulteriormente il suo bagaglio culturale e scientifico. Rif. Bibl.: Benvenuti III, 138; Lesky 255; Blake 180 (altre edizioni).
Logo Maremagnum it