Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Canfora Luciano

Cleofonte deve morire. Teatro e politica in Aristofane

Laterza 2018 Seconda Ed.,

18,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Canfora Luciano
Editori
Laterza 2018 Seconda Ed.
Soggetto
Classica Ancient Rome Greece
Descrizione
Come Nuovo
Descrizione
H
Sovracoperta
Stato di conservazione
Come nuovo
Legatura
Rilegato
Copia autografata
No
Prima edizione
No

Descrizione

8vo, ril. ed. pp.547. Siamo nel pieno della guerra del Peloponneso. Atene rischia la sconfitta. La tensione Ë altissima: il partito aristocratico vuole accordarsi a qualunque prezzo con Sparta e adottare il modello politico dei vincitori. I democratici vogliono resistere fino alla fine e salvare la costituzione. Cleofonte Ë il leader della parte democratica ed Ë l'uomo da abbattere. In questo tumultuoso quadro politico, un ruolo fondamentale lo giocano i drammaturghi. Alcuni di loro intrattengono un rapporto stretto con i gruppi di pressione decisi a scalzare il regime democratico. La commedia si fa, cosi, interprete della 'maggioranza silenziosa', quella che non va all'assemblea popolare, e la sobilla contro i suoi capi presentandoli come mostruosi demagoghi. Aristofane, il commediografo, si fa agitatore politico. La sua grande abilit‡ consiste nel presentarsi come il difensore del popolo agendo, in realt‡, per conto di chi intende distruggere il potere popolare. Nella commedia intitolata ìRaneî getta la maschera, chiede e auspica la condanna di Cleofonte, accanito oppositore del potere oligarchico; rompendo la finzione scenica fa un vero e proprio comizio, e parla, questa volta apertamente, della bruciante attualit‡ politica.
Logo Maremagnum it