Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Flavio Nuvolone

Colman, Columba, Giona: destino singolare d'un Sole d'Irlanda, fondatore dell'Abbazia di Bobbio. Nuova biografia di San Colombano (615/2015)

Edizioni Pontegobbo 2014,

20,00 €

Medievale Libreria

(Pavia, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

ISBN
9788896673478
Autore
Flavio Nuvolone
Editori
Edizioni Pontegobbo 2014
Soggetto
Religione-Cristianesimo-Santi

Descrizione

200 pagine. 12 ill. colori. Brossura. Collana: Vite… celebri e non. Commento dell'editore: Colombano, Santo irlandese, nato nel Leinster attorno al 540, è stato educato in un momento di transizione tra religione celtica e cristianesimo, approfittando di una scuola druidica, per poi passare a una conversione cristiana, e a una formazione monastica a Cleenish Island sotto Sinell e poi a Bangor sotto Congall. Da Bangor, dove era stato ordinato sacerdote e pure responsabile della omonima scuola, salpa verso il 590 alla volta della Britannia e del continente raccogliendo l'idea di una «pereginatio pro Christo» sorta di martirio verde". Vi sbarca con una comunità di 12 monaci affidatagli da Congall, allora che era probabilmente cinquantenne. Attraversa i regni merovingici e dissemina dei monasteri raccogliendo un forte successo a Annegray, Luxeuil e Fontaines. Carattere forte, attaccamento alle proprie origini e tradizioni culturali, si crea problemi conflittuali con episcopato e sovrani gallici. Finché nel 610 viene espulso manu militari, ma da Nantes si riorienta verso nord, passando in Neustria e Austrasia e, risalendo il Reno, sfocia sul lago di Costanza e a Bregenz. Lasciato Gallo, via Coira e il Septimer, sbocca in Lombardia dove la situazione assai complessa e la corte longobarda gli sottraggono le ultime forze. Da Milano si rivolge a Bonifacio IV, come in passato a Gregorio Magno e Sabiniano, riaffermando principi scritturistici e consigliando procedure. Nel 614, a metà ottobre, viene a Bobbio dove tra Abbazia, costruita, ed eremo del Curiasca trascorre l'ultimo anno. 1400 anni fa, la domenica 23 novembre 615 transitava come pesce intelligente nella sorgente divina della Luce e dell'Acqua Viva."
Logo Maremagnum it