Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Claudio Lagomarsini

Come Scoprire Il Graal. Storie Di Cavalieri, Occultisti, Cercatori Claudio Lag

Einaudi, 2025

22,00 €

Piazza del Libro

(Trebaseleghe, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2025
ISBN
9788806268077
Autore
Claudio Lagomarsini
Editori
Einaudi
Condizioni
Nuovo

Descrizione

Dettagli Libro<br><br>Sku: PZZLB119279<br>ISBN: 9788806268077<br>Titolo: Come Scoprire Il Graal. Storie Di Cavalieri, Occultisti, Cercatori<br>Autore: Claudio Lagomarsini<br>Editore: Einaudi<br>Anno: 2025<br>Pagine: 224<br>Formato: Rilegato<br><br>Il Graal non si trova: si scopre e basta, e chi si ostina a cercarlo senza aver ricevuto la chiamata deve rassegnarsi a non trovarlo. Il problema, casomai, è che nel corso della storia le chiamate sono state fin troppe. E così i presunti Graal si sono moltiplicati: chi si è trovato fra le mani un calice d’argento affiorato tra le sabbie del deserto, chi un bacile di smeraldo guadagnato come bottino di guerra in Terrasanta, chi ancora un piatto nascosto in un ruscello e rivelato da una misteriosa voce celeste. Antiquari newyorkesi, cavalieri crociati, archeologi e, ancora, occultisti dell’Inghilterra vittoriana, esperti di arabo medievale, ufficiali del Terzo Reich: Claudio Lagomarsini scrive l’epopea, allo stesso tempo rigorosa e avventurosa, di questi cercatori, e del loro irresistibile oggetto del desiderio. Chi desidera rivendicare la scoperta del Graal deve dimostrare che l'oggetto ritrovato è compatibile con l'epoca del Cristo storico. Inoltre, poiché di calici e altri recipienti antichi sono pieni i musei, lo scopritore di turno deve poter allegare al ritrovamento una narrazione che spieghi come e perché il Graal è venuto a trovarsi proprio dove lo si è riportato alla luce. Ma prima ancora di tutto questo, che cos'è il Graal? Perché alcuni autori medievali lo descrivono come un calice per l'eucarestia, mentre altri ne parlano come di un generico vassoio, e altri ancora lo identificano con il piatto usato da Gesú per consumare l'agnello pasquale? In che rapporto stanno i romanzi cavallereschi con le fonti storiche che menzionano le reliquie dell'Ultima Cena?
Logo Maremagnum it