Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Svevo, Italo

Commedie. A cura e con prefazione di Umbro Apollonio

Mondadori,, 1960

110,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)
Chiusi per ferie fino al 24 Agosto 2025.

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1960
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Svevo, Italo
Pagine
pp. XV [1] 757 [11].
Collana
collana «I quaderni dello “Specchio”»,
Editori
Mondadori,
Formato
in 16°,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Cinema Teatro etc. Narrativa Italiana del '900
Descrizione
brossura con titoli neri e bianchi al piatto e neri al dorso, pergamino semitrasparente protettivo,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. Ottimo esemplare. Pergamino con piccolo strappo alla testa del dorso, brossura leggermente brunita ai margini e al dorso; carte fresche e pulite. Raccolta Mondadori del 1960 per la collana «I quaderni dello “Specchio”» delle opere teatrali di Ettore Schmitz, alias Italo Svevo. Benché soltanto una sua commedia venne rappresentata mentre il grande scrittore triestino era ancora in vita - si tratta di «Terzetto spezzato», messo in scena nell’apile del 1927 da Anton Giulio Bragaglia al Teatro degli Indipendenti di Roma -, l’attività drammaturgica di Svevo è estremamente importante per prendere contatto con una scrittura meno incline all’indagine sull’individuo e nell’individuo e più attenta all’analisi della società, dei suoi mutamenti, dei suoi disvalori. Come sottolineato dal curatore del volume Umbro Apollonio: « [.] i lavori teatrali di Svevo definiscono un altro aspetto della sua personalità, quello dove il valore documentaristico predomina [.]. La critica e la polemica, spesso amare, contro una società che nasconde con i traffici, le banche e la piccola industria un disfacimento interno, qui si acuiscono veristicamente in una tensione che diventa spesso soffocata tragedia».
Logo Maremagnum it