Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Waugh Evelyn

Compassione

PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI, 2002

10,00 €

Fernandez Libreria

(Viterbo, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2002
ISBN
9788845917417
Autore
Waugh Evelyn
Editori
PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI PICCOLA BIBLIOTECA ADELPHI

Descrizione

Preso da uno dei tre racconti che lo compongono, il titolo di questo libro non è certo una parola che venga spontaneo associare a Evelyn Waugh. La vicenda, ambientata in Croazia durante la seconda guerra mondiale, ha per protagonista il maggiore Gordon, "solida testa di scozzese" alle prese con il caos balcanico, tra ùstascia e partigiani comunisti, in una scacchiera dove tutto assume troppo spesso il carattere dell'indecifrabilità. E quando egli si prodiga per mettere in salvo una piccola comunità di ebrei, ha modo di constatare quali percorsi tragicamente paradossali escogiti a volte la Provvidenza. Ma anche gli altri due racconti non mancano di sorprese e spiccano nell'opera di Waugh. "L'uomo che amava Dickens" è una sorta di ghigno nel cuore delle tenebre, che risuona attraverso una storia atroce e risibile. Il terzo, ultima prova narrativa dello scrittore, ripropone Basil Seal, famigerato personaggio di alcune opere giovanili. Ma il ritorno agli esilaranti moduli di un tempo offre a Waugh il pretesto per regalarci un parziale e tuttavia preciso - e implacabilmente futile - autoritratto. Il vecchio, inguaribile snob si prende la rivincita sui giovanissimi esemplari della Swinging London degli anni Sessanta, nei quali si specchia e non si vuole riconoscere. E raramente la perfidia - quasi irresponsabile, qui, nella sua temerarietà - ha trovato un'espressione letteraria altrettanto felice. Quanto al lettore, rimarrà ancora una volta sedotto dal 'fascino dell'incorreggibile' che conserva fino all'ultimo Evelyn Waugh, eterno 'enfant terrible'. I tre racconti raccolti in questo volume, inediti in lingua italiana, sono stati pubblicati per la prima volta tra il 1933 e il 1963. Con un saggio di Ottavio Fatica.
Logo Maremagnum it