Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

ANTONIELLI, Giuseppe

Compendio delle lezioni di chimica inorganica date nella R. Università di Modena ed in parte nella R. Scuola militare in Modena. Fascicolo N.1.

Modena, Tipografia di Vincenzo Moneti, 1865

68,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1865
Luogo di stampa
Modena
Autore
ANTONIELLI, Giuseppe
Editori
Modena, Tipografia di Vincenzo Moneti
Soggetto
Miscellanea di opere minori
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

In-8vo (mm 236x144); pp. 80. Lievi aloni e leggere fioriture marginali. Brossura editoriale originale. Minime mancanze al dorso e alle copertine. In barbe. Copia di dedica dell'autore "All'Ill. prof. Conte Leonardo Salimbeni...", con nota manoscritta al margine superiore della copertina anteriore. (Insieme a:) ANTONIELLI, GIuseppe. R. Università di Modena. Facoltà di Scienze Fisiche, Matematiche e Naturali. Programma degli esami speciali di Chimica Inorganica. Bifolio (mm 217x136), con diverse note manoscritte. (Insieme a:) Documento manoscritto contenente appunti ed annotazioni su argomenti di fisica (mm 185x136). Cc. [4], bianco il verso della terza e il recto della quarta carta. Disegno a matita al verso dell'ultima carta. (Insieme a:) Documento manoscritto contenente appunti ed annotazioni di argomenti di chimica (mm 212x156). Cc. [4], scritto solamente alla prima carta. "Salimbeni" vergato al margine superiore del recto della prima carta. I due documenti manoscritti potrebbero essere appunti vergati da Salimbeni.  
Giuseppe Antonielli fu professore di chimica presso l'Università di Modena e chimico presso la locale stazione agraria.
Leonardo Salimbeni, conte di Salissole, fu ingegnere, accademico e politico italiano. Docente di geografia e storia naturale presso il collegio San Carlo di Modena, fu membro dell'Accademia di Scienze, Lettere ed Arti di Modena, nonchè sindaco di Nonantola. Fu direttore dei Telegrafi del governo provvisorio per la provincia di Mantova. Curò inoltre, insieme allo zoologo Giovanni Canestrini, la prima traduzione italiana del L'origine delle specie di Darwin.
 
Logo Maremagnum it