Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

JAHIER Piero (Piero Giaiero)

Con me e con gli alpini. In: La Riviera Ligure. Rivista mensile. Anno XXIV. Oneglia 1 gennaio 1918. V^ serie n. (12 - 13)

Tip. Edit. Giusti, 1918

350,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1918
Autore
JAHIER Piero (Piero Giaiero)
Editori
Tip. Edit. Giusti
Edizione
Prima edizione
Soggetto
prima guerra mondiale, letteratura italiana del 900
Descrizione
paperback
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Usato

Descrizione

In 4, cm 21 x 31, pp. da 91 a 104. Brossura editoriale che riporta il titolo dello scritto di Jahier, qui indicato con l'italianizzazione del nome come Piero Giaiero. Ex libri a tampone al piatto anteriore  Rara edizione preoriginale dell'importante raccolta di Jahier pubblicata l'anno seguente presso le edizioni della 'Voce', in questo numero della Riviera Ligure interamente dedicato a questa raccolta di componimenti in versi e in prosa  nel quale l'autore si racconta nel rapporto con gli alpini dei quali fu ufficiale istruttore tra il marzo e il luglio 1916. Considerato un unicum in campo letterario, questo diario poetico che < segue il percorso cronologico dell'esperienza bellica >, fa emergere < tutto il pathos e la fratellanza del gruppo di soldati coinvolti nel conflitto, con le loro paure e le loro ancore di speranza >. L'opera, strutturata nella stessa maniera di Ragazzo (pubblicato nello stesso anno dalla Voce) presenta < un discorso in prosa che però cela già una possibile scomposizione versale, un ritmo cadenzato che rinvia al canone poetico, fatto di settenari ed endecasillabi >. La tensione contenuta nello scritto si evidenzia anche nella italianizzazione del nome in 'Giaiero', che racconta la vicenda del figlio del pastore protestante Jahier, emigrato prima a Genova e poi a Torino, ma con ascendenze fiorentine da parte di madre.  < Il plico di fogli era stato inviato tramite posta durante i giorni di Caporetto (ottobre - novembre 1917) alla rivista La Riviera Ligure, la quale pubblicò la breve raccolta di soli 31 testi, tutti scritti al fronte tra il marzo del '16 e il luglio del '17, e perlopiù in versi, all'interno di un numero unico uscito il 1 gennaio 1918 >. In seguito Jahier rimaneggiò il lavoro fino alla versione definitiva einaudiana del '43 con 14 testi aggiunti. Gambetti - Vezzosi, p. 426.  Negro, Un prosimetro di guerra ...
Logo Maremagnum it