Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

C. Bonnet

Considerazioni sopra i corpi organizzati dove si tratta della loro origine, del loro sviluppamento, della loro riproduzione. Tomo I (-II)

Presso Giuseppe Orlandelli, 1792

200,00 €

Coenobium Libreria

(Asti, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1792
Luogo di stampa
Venezia
Autore
C. Bonnet
Editori
Presso Giuseppe Orlandelli
Soggetto
simple, biologia, embriologia

Descrizione

2 volumi rilegati in un tono in 16 (cm 11.5 x 17,5), pp. XVI + 216; 255 + (1 bianca). Bruniture sparse alle pagine. Legatura coeva in piena pelle. Terza edizione italiana della traduzione di quest'opera di embriologia del francese Charles Bonnet (prima edizione italiana: Firenze, 1768, poi Venezia 1781 e 1792) uscita in edizione originale ad Amsterdam nel 1762. Charles Bonnet (1720 - 1793), ginevrino, avvocato, divenne celebre per i suoi studi di biologia e per gli esperimenti sulla struttura della tenia o sulla rigenerazione dell'Hydra. Entro' in corrispondenza con Spallanzani e con altri scienziati del tempo, tra cui Haller. Scopri' anche la partenogenesi negli afidi (i cosiddetti pidocchi delle piante). Egli osservo' per la prima volta che un afide femmina, che aveva tenuto in completa segregazione, dopo quattro mute partori' una figlia e nei giorni seguenti altre 94 e tutte queste, senza aver mai avuto rapporti con un maschio, presero a loro volta a partorire altre femmine. E cio' si ripete', pare, per ben 11 generazioni in una riproduzione partenogenetica, oggi nota in molte specie di insetti.
Logo Maremagnum it