Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Firenzuola Agnolo Giovannini Girolamo

Consigli de gli animali cioè ragionamenti civili [.] Discorso del parlare [.] Dilettevoli orazioni nella morte di diversi animali [.]

Apresso Barezzo Barezzi, 1604

550,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1604
Luogo di stampa
Venezia
Autore
Firenzuola Agnolo Giovannini Girolamo
Editori
Apresso Barezzo Barezzi
Soggetto
Letteratura italiana delle origini, Umanesimo, Linguistica
Descrizione
*Hardcover
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

3 opere con numerazione distinta in un volume In-12° (cm 8x13) legatura in tutta pergamena strettamente coeva con nervi passanti alle cuffie, tracce di bindelle a chiusura dei piatti e titolo calligrafato (sbiadito) al dorso. Pp 24 non num., 156; 106; 212, 2 non num. (bianche), 24 non numerate (ultima carta con registro al recto, al verso invece bianca ma con annotazioni di antico possessore); ai tre frontespizi variazioni della marca editoriale dello stampatore (vipera che si erge dalle fiamme per mordere il dito di S. Paolo). Segni del tempo e d'uso alla legatura che risulta allentata, alcuni fascicoli slegati dal corpo del volume ma ancora legati, inerno fresco: buon esemplare. Interessante e non comune prima edizione di un insieme di opere che fornisce un buon affresco dell'ambiente umanistico toscano e bolognese. Il volume principia con una delle due principali opere del Firenzuola (1493-1543), La prima veste dei discorsi degli animali che in spirito squisitamente umanistico risulta la prima versione in lingua volgare di una riduzione spagnola del Pañcatantra indiano che l'autore arricchì di novelle e favole satiriche ambientate nei suoi luoghi natali. La trattazione prosegue con uno studio di linguistica che tratta anche della facoltà del linguaggio sfociando quindi via questioni fondative - pluralità delle lingue; differenza fra lingue, dialetti e idioletti - in considerazioni di ordine filosofico, frutto delle riflessioni del letterato porrettano Girolamo Giovannini (1550-1605 circa). L'opera termina poi con un accorato florilegio di orazioni funebri di vari autori italici in onore di animali dei più vari: un asino, un cavallo, un leone ma anche un pidocchio, un grillo e un mergone.
Logo Maremagnum it