Libri antichi e moderni
BOETHIUS, Anicius Manlius Torquatus Severinus (ca. 480-524)
Consolationis philosophiae libros quinque interpretatione et notis illustravit Petrus Callyus [...], jussi christianissimi regis, in usum serenissimi Delphini
apud Fredericum Leonard, regis & serenissimi Delphini arch, 1695
380,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Ottimo esemplare della seconda impressione dell'edizione “ad usum Delphini” del De consolatione philosophiae di Severino Boezio, apparsa nel 1680 presso Roulland, curata da Pierre Callyus, e ritenuta la migliore apparsa fino ad allora. L'espressione “ad usum Delphini” nacque nella Francia dell'Ancien Régime e veniva riportata sui frontespizi dei testi classici greci e latini destinati all'istruzione dell'erede al trono di Francia Luigi (il Gran Delfino), figlio del re Luigi XIV e di Maria Teresa d'Asburgo. In questi testi venivano censurati i passi considerati scabrosi o comunque non appropriati per la giovane età del Delfino. La collezione comprende 64 volumi stampati tra il 1670 e il 1698 per ordine del precettore del Gran Delfino, Charles de Sainte-Maure, duca di Montausier, e sotto la supervisione di Jacques Bénigne Bossuet e di Pierre-Daniel Huet. Questa edizione è corredata da un vastissimo apparato di note erudite e arricchita da un minuzioso lessico al termine del volume.