


Libri antichi e moderni
Conti/Paloscia,53°MAGGIO MUSICALE FIORENTINO,1990 Teatro Comunale Firenze[musica
16,90 €
Modo Infoshop
(Bologna, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
(a cura di) Mauro Conti, Alberto Paloscia,
53° MAGGIO MUSICALE FIORENTINO.
Teatro Comunale di Firenze /
stampa: Nuova Zincografica, Firenze 1990,
prima edizione: aprile 1990,
brossura, 25,5x28 cm., pp.319
illustrazioni e fotografie a colori,
ISBN: 88-398-0014-X,
peso: kg.1,75
cod.3885
CONDIZIONI DEL LIBRO: ottime,
imperfezioni alla copertina
INDICE
Giorgio Morales 13 Premessa
Giorgio Vidusso 15 Il 53° Maggio Musicale Fiorentino
17 Calendario delle manifestazioni
Mauro Martini 31 Alle origini del problema russo: la cittá di Kitez
Franco Pulcini 43 Il fascino arcaico di «Kitez»
Marco Vallora 53 Dell'imaginerie rimskiana.
Pittori e scenografi dell’avventura teatrale di Rimskij-Korsakov
Ernst Schumacher 85 Incendio doloso all’Hótel dell’Uomo Ricco.
Riflessioni su «Ascesa e rovina della cittá di Mahagonny» dopo la seconda
rivoluzione tedesca del novembre 1989
Sergio Miceli 105 «Mahagonny». Dal Songspiel all’Opera
Giovanna Gronda 123 I «Don Giovanni»: da Tirso a Mozart
Carmelo Alberti 135 La maschera di don Giovanni, l ombra di Casanova, la voce del Demone
ovvero La tragicommedia impossibile
Guido Paduano 153 Don Giovanni e il falso movimento
Wolfgang Rehm 173 Quale «Don Giovanni»?
Osservazioni e pensieri sulla drammaturgia del «Don Giovanni» di Mozart.
Praga 1787 e Vienna 1788
Folco Portinari 185 Donizetti ‘inglese’
Giuseppe Rossi 199 «Il soggetto è piuttosto orribile che terribile...»
«Parisina» nell' evoluzione del melodramma donizettiano
Luciano Alberti 215 «Parisina». Un canto nuovo
Giorgio Luti 235 «Il trovatore» nella cultura italiana dell’Ottocento
Daniela Goldin 245 «¡Véngame! - ¡Aquella palabra!»
«II trovatore» da García Gutiérrez a Verdi
Julian Budden 263 Verdi senza aggettivi: "Il trovatore"
Marinella Guatterini 277 Danza e sport. Arte e gioco.
307 Complessi artistici del Teatro Comunale di Firenze
315 Personale del Teatro Comunale di Firenze