Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Preziosi Giovanni

Cooperativismo rosso piovra dello Stato. Con introduzione di Maffeo Pantaleoni

Gius. Laterza e Figli, 1922

60,00 €

Cordero Studio Bibliografico

(Priocca, Italia)
Chiusi per ferie fino al 18 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1922
Luogo di stampa
Bari
Autore
Preziosi Giovanni
Editori
Gius. Laterza e Figli
Soggetto
Storia
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-8° (20 x 13 cm). 322 pp. Brossura editoriale. Dall'introduzione: <<L'on. Umberto Bianchi [socialista], commentando nell'Avanti! dell'8 luglio 1921 il discorso pronunziato al Senato dall'on. Albertini, scriveva: <<Io sfido il senatore Albertini a citare l'elenco 'delle cooperative sussidiate dallo Stato e a documentare i casi di cooperative che siano vissute o vivano a spese dei contribuenti'. Questo libro vuol essere un primo tentativo di risposta alla sfida lanciata dall'on. Umberto Bianchi>>. Il testo raccoglie una serie di articoli pubblicati nel Giornale d'Italia. Contributi del pubblicista ex-sacerdote avellinese, che divenne in seguito fascista e attivo antisemita nella R.S.I. Preziosi aveva fondato la rivista La vita italiana a cui collaborarono intellettuali liberali come B. Croce, M. Pantaleoni, e altri; la rivista si spostò in seguito su posizioni conservatrici più aggressive fino ala adesione al fascismo del fondatore .
Logo Maremagnum it