Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Vilfredo Pareto

CORSO DI ECONOMIA POLITICA.

Einaudi, 1943

50,00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1943
Luogo di stampa
Torino
Autore
Vilfredo Pareto
Editori
Einaudi
Soggetto
ECONOMIA, ECONOMICS
Lingue
Italiano

Descrizione

Due volumi (altezza 25,5 cm) di VIII-509 e XI-464 pagine. Minima brunitura ai margini, ma ottime condizioni. Cartoncino editoriale con titoli alla copertina. - Si tratta della prima traduzione italiana del Cours d'Economie politique pubblicato a Losanna nel 1896-97. “P. sostiene che l'economia debba essere studiata con gli stessi strumenti logici delle scienze naturali, in particolare della meccanica razionale, e sviluppa il concetto di ofemilità, «ossia quel rapporto di convenienza, che fa sì che una cosa soddisfi un bisogno o un desiderio, legittimo o meno». Il perseguimento del massimo di ofemilità da parte dell'individuo (inteso in senso astratto) rappresenta la condizione affinché anche la collettività, attraverso il meccanismo della libera concorrenza, possa raggiungere il massimo di ofemilità generale. Per P. l'equilibrio dell'aggregato sociale viene quindi raggiunto attraverso il movimento delle singole parti che lo compongono, rappresentate, in termini matematici, da un sistema di equazioni del quale occorre cercare la soluzione”.
Logo Maremagnum it