Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

SMITH, Robert.

Cours complet d'optique, traduit de l'anglois de Robert Smith, contenant la theorie, la pratique & les usages de cette science. Avec des additions considerables sur toutes les nouvelles decouvertes qu'on a faites en cette matiere depuis la publication de l'ouvrage anglois.

 A Avignon, chez la veuve Girard & Francois Seguin ... : , 1767

550,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1767
Luogo di stampa
Avignone
Autore
SMITH, Robert.
Editori
 A Avignon, chez la veuve Girard & Francois Seguin ... :
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Used

Descrizione

>2 volumi in-4 grande, PP. (6), III à XXVIII, 472; PP. (2), 536, (2) di errata. 73 magnifiche tavole f.t. e ripiegate, incise da Faure. Legatura coeva in mezza pelle con carta decorata ai piatti, titolo in oro su tassello granata al dorso.  Prima traduzione francese della celebre opera di Robert Smith (1689-1768), il cui titolo originale è A Compleat system of Optics (1738), ovvero "the most influential optical textbook of the eighteenth century" (DSB). L'Ottica dello Smith in Italia fu conosciuta essenzialmente grazie alla presente traduzione francese di L. Pézenas; l'opera comprende alcuni libri: il primo, il trattato popolare, è un vero e proprio corso di ottica sperimentale. Il libro secondo tratta l'ottica geometrica, la rifrazione e la riflessione, le aberrazioni dei telescopi e dei microscopi, ecc. Il trattato meccanico era invece destinato agli Artisti, in altre parole a chi avesse voluto acquisire le conoscenze pratiche per realizzare specchi e vetri per ogni tipo di strumenti d'ottica, dal telescopio alla lanterna magica. Buon esemplare del trattato di ottica più autorevole e completo del XVIII secolo.  DSB XII, 477 et X, 572; Sommervogel VI, 650; Quérard IX, 193.
Logo Maremagnum it