Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pagliarani, Elio (Disegni Di Giuseppe Migneco)

Cronache e altre poesie. Con tre disegni di Giuseppe Migneco

Schwarz,, 1954

500,00 €

Pontremoli srl Libreria Antiquaria

(MILANO, Italia)

Questo venditore offre la spedizione gratuita
con una spesa minima di 100,00€

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1954
Luogo di stampa
Milano,
Autore
Pagliarani, Elio (Disegni Di Giuseppe Migneco)
Pagine
pp. 40, 3 disegni di Giuseppe Migneco in bianco e nero nel testo.
Collana
collana «Dialoghi col poeta» n. 8,
Editori
Schwarz,
Formato
in 8°,
Edizione
Prima edizione.
Soggetto
Poesia Italiana del '900
Descrizione
brossura,
Prima edizione

Descrizione

LIBRO Prima edizione. CON AUTOGRAFO. Esemplare 186 di 500 numerati in ottime condizioni (lievissime bruniture marginali alla brossura), pregiato da dedica autografa dell’autore: «A Ettore, con affettuosa amicizia [.] Elio». Prima raccolta poetica di Elio Pagliarani pubblicata nel 1954 da Schwarz in edizione limitata a 500 copie numerate. Accompagnati da 3 disegni a piena pagina in bianco e nero di Giuseppe Migneco, i 16 componimenti poetici di «Cronache e altre poesie» introducono già al “realismo” del poeta romagnolo e al suo sguardo in cui l’Io - secondo l’intenzione che più tardi sarebbe stata espressa da Alfredo Giuliani nella sua introduzione a «I Novissimi» - si riduce. Eppure, come sottolinea Luigi Ballerini in un contributo del 2004: «Alcuni testi di “Cronache e altre poesie” [.] che dovettero sembrare troppo esposti sul davanzale dell’io, vennero, a causa di questa loro caratteristica, se non proprio ritirati dalla circolazione, lasciati in disparte, costretti a un esilio prolungato. Per esempio, non vennero inclusi nel “La ragazza Carla e altre poesie” a cura di Alberto Asor Rosa, che è del 1978. Sono riemersi, solo di recente, nell’antologia “La pietà oggettiva”, curata da Plinio Perilli per la Fondazione Piazzolla nel 1997». Cfr. L. Ballerini, «Carte italiane», vol. 4, 2004, pp. 1 - 27;
Logo Maremagnum it