Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Zagata Pier

Cronica della città di Verona descritta; ampliata, e supplita da Giambatista Biancolini. Annessovi un trattato della moneta antica veronese ec. insieme con altre utili cose tratte dagli statuti della città medesima

Ramanzini, 1745

800,00 €

Perini Libreria Antiquaria

(Verona, Italia)
Chiusi per ferie fino al 16 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1745
Luogo di stampa
Verona
Autore
Zagata Pier
Editori
Ramanzini

Descrizione

Tre volumi in 4° (mm 238x174), pp. XXIV, 324; XX, 352; (8), 388; con 5 tavole f.t.; legatura ottocentesca in mezza pelle con titolo impresso in oro al dorso e quattro nervi a secco, piatti granata con ornamenti floreali a secco. Elegante veste tipografica, opera ricca di vignette incise in silografia ai frontespizi, testatine e finalini e fregi tipografici istoriati. <BR>Prima edizione della "Cronica" di Pier Zagata ed i suoi relativi "Supplementi", che espongono la storia della città di Verona dalle origini.<BR>Al primo vol. dedicatoria al nobile Nichesola, al secondo e al terzo a Gianpietro Dolce. Prefazione di Giambattista Biancolini, nel vol. I°, catalogo degli autori utilizzati per ampliare l'opera, un sonetto del Fracastoro in lode di Verona ed il proemio dello Zagata. 4 tavv. incise in rame f.t., 3 delle quali ripiegate, e varie xilografie n.t. in fine un trattato molto interessante sulla monetazione: sulle osservazioni sopra le lire e monete veronesi ed altre esposte in XLIV paragrafi con una tabella dei valori del ducato d'oro veneto, detto zecchino… incominciando dall'anno 1284 fino a quest'anno 1742, segue una osservazione della mancusa o mancoso, che specie di moneta si fosse e come differente la francese dalla spagnola, e d'altri paesi. (pagg. 269-323).<BR>Il primo vol. della seconda parte contiene il seguito della Cronica dello Zagata dall'anno 1375 al 1454 colla continuazione di Jacopo Rizzoni, ampliata e supplita da Giambatista Biancolini; il secondo vol. della seconda parte riporta una cronologia della storia cittadina ed è poi dedicato ai Supplementi della Cronica ed a brevi biografie di scrittorie pittori, ad un elenco cronologico delle cariche pubbliche e notizie sull'antico teatro. E' inoltre presente una grande tav. più volte ripiegata del Teatro antico dei veronesi, incisa in rame da Urbani su disegno del Cristofali, f.t, e varie xilografie n.t. <BR>Il testo edito nel primo volume era basato su un solo codice, del quale però veniva rispettata l'ortografia: "per nulla toglierle della pregevole e veneranda antichità" (p. X); alla narrazione, che si fermava al 1375, il Biancolini fece seguire alcuni Supplementi, estratti di opere varie riguardanti "alcune cose giovevoli e curiose per quello riguarda le memorie della città nostra" (p. 202), (Armando Petrucci in D.B.I., X, 1968). <BR>Ottimo esemplare in bella impressione. Nel primo volume antico strappo mal restaurato amatorialmente a pagina 317. Nella seconda parte, vol.secondo, mancano da antica data le pagine 361-362-367-368 di indice supplite da antico manoscritto ottocentesco. Minime tracce del tempo alla legatura<BR>Lozzi, 6271. Olschki, Choix, 21119. Brunet, VI, 25427. Graesse,VII, 503.<BR><BR>
Logo Maremagnum it