Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Lo Ginzburg ), Marco Folin E Monica Preti ( Con Una Prefazione Di Car

Da Gerusalemme a Pechino da Roma a Vienna. Sul saggio di architettura storica di Johann Bernhard Fischer von Erlach

Franco Cosimo Panini, 2019

40,00 €

De Bei Libraio

(Preganziol, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
2019
ISBN
9788857014616
Luogo di stampa
Modena
Autore
Lo Ginzburg )
Pagine
260
Volumi
1
Editori
Franco Cosimo Panini
Formato
<155 x215 mm
Curatore
Marco Folin E Monica Preti ( Con Una Prefazione Di Car
Edizione
prima edizione
Descrizione
nuovo
Descrizione
Brossura
Stato di conservazione
Nuovo
Lingue
Italiano
Prima edizione

Descrizione

Da Gerusalemme a Pechino, da Roma a Vienna. Sul "Saggio di architettura storica" di J.B. Fischer von Erlach Preti Monica; Folin Marco Editore: Franco Cosimo Panini Editore (2019) ISBN 10: 8857014614ISBN 13: 9788857014616 Nuovo Brossura Quantità: 1 EUR 40,00.- Descrizione:Modena 2019 Franco Cosimo Panini Editore, . Condizione: new. brossura nuovo., pp. 260, ill. b/n, (Saggi). Il "Saggio di architettura storica" pubblicato nel 1721 nasce come un'opera aperta, in cui J.B. Fischer von Erlach, continuò per anni a riversare disegni e progetti sollecitati da stimoli di varia natura. Nelle sue tavole - integralmente riprodotte nel volume- si trovano accostati i grandi monumenti della tradizione occidentale, dal tempio di Salomone alle Meraviglie del mondo, a una serie di edifici del vicino e lontano oriente (dal mondo ottomano alla Cina): gli uni e gli altri posti sullo stesso piano dell'architettura barocca viennese in base al principio che "i gusti delle nazioni non differiscono in architettura più di quanto non capiti nelle maniere di vestirsi o di cucinare le carni". Quale il significato di questa raccolta tanto stravagante quanto originale? Dobbiamo vedervi un primo, epocale, tentativo di andare al di là dei canoni consolidati della tradizione vitruviana? Oppure al contrario un'operazione essenzialmente etnocentrica, che proiettava sulla sfera dell'immaginario architettonico le mire universalistiche del colonialismo europeo?. Codice articolo 012443 - Language : Italian text Coll. B
Logo Maremagnum it