Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Michelguglielmo Torri

DALLA COLLABORAZIONE ALLA RIVOLUZIONE NON VIOLENTA. IL NAZIONALISMO INDIANO DA MOVIMENTO DI ÉLITE A MOVIMENTO DI MASSA

Giulio Einaudi, 1975

14,99 €

Studio Maglione Maria Luisa

(Napoli, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1975
ISBN
9788806434304
Luogo di stampa
Torino
Autore
Michelguglielmo Torri
Pagine
365
Volumi
1
Collana
Volume 255 di Piccola Biblioteca Einaudi
Editori
Giulio Einaudi
Formato
18 cm
Edizione
Prima
Soggetto
Storia contemporanea, Colonialismo, Impero britannico, Imperialismo, Nazionalismo, India, Scienze Politiche, Colonizzazione, Politica estera, Colonie, Asia, Guerre, Indipendenza, Economia, Sfruttamento, Libertà, Lotta politica, Non-violenza, Movimenti politici, Rivoluzione, Classi sociali, Caste, Punjab, Potere, Rivolte, Gandhi, Democrazia, Saggi, Libri fuori catalogo, Storiografia, Disobbedienza civile, Guerra
Descrizione
FONDO DI MAGAZZINO. LIEVI SEGNI DEL TEMPO. RARO.
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Condizioni
Nuovo
Prima edizione

Descrizione

L'impero anglo-indiano, che all'inizio del secolo costituiva la più imponente realizzazione del colonialismo europeo nel mondo, subi in modo drammatico l'impatto economico ed ideologico della prima guerra mondiale, che vi iscatenò le forze disgregative rimaste sino ad allora latenti. Il movimento nazionalista passò dalla sua fase élitaria e moderata a quella di massa e rivoluzionaria, sotto la guida del Mahatma Gandhi. Questo volume descrive il funzionamento dell'impero, delinea il sistema sociale indiano, e analizza il periodo di transizione in cui presero forma le linee di tendenza dei successivi sviluppisino all'indipendenza. Ambizione dell'autore è stata quella di capire e demistificare la figura di Gandhi, santo ma anche uomo politico di ferrea volontà ed eccezionale talento organizzativo; e di individuare il rapporto esistente fra il leader del nazionalismo indiano e le forze sociali che a lui preesistevano, e di cui fu l'insuperabile demiurgo.

Michelguglielmo Torri, nato a Novara nel 1945, ha indirizzato le sue ricerche sui rapporti fra colonialismo britannico e nazionalismo-indiano, e prevalentemente, sull'India di Indira Ghandi. È stato Research Associate presso l'Università di California, ed attualmente è ricercatore presso l'Istituto di Scienze Politiche dell'Università di Torino. Ha curato la prima ed. italiana Glimpses of World History di Nehru nella PBE Testi.

Descrizione bibliografica
Titolo: Dalla collaborazione alla rivoluzione non violenta. Il nazionalismo indiano da movimento di élite a movimento di massa
Autore: Michelguglielmo Torri
Editore: Torino: Giulio Einaudi, 1975
Lunghezza: 365 pagine; 18 cm
ISBN: 8806434306, 9788806434304
Collana: Volume 255 di Piccola Biblioteca Einaudi
Soggetti: Storia contemporanea Colonialismo inglese Impero britannico Imperialismo Nazionalismo-indiano India Scienze Politiche Colonialismo Colonizzazione Politica estera Colonie Asia Guerre Indipendenza Economia Sfruttamento Libertà Lotta Non-violenza Movimenti politici Rivoluzione Classi sociali Caste Punjab Gruppi di potere Ribellione Rivolte Leader Alleanze Democrazia Suffragio Costituzione Autogoverno Bibliografia Riferimento Saggi Libri fuori catalogo Mahatma Congresso Nazionale Raj Ettore Passerin D'Entrèves Giorgio Borsa Enrica Collotti Pischel Commercio Spezie Materie prime Compagnia delle Indie Orientali Navigazione Età Vittoriana Corona Britannica Sepoys Rivolta Feudalesimo Maharatta Bengali Storiografia Ahmedabad Home Rule Amritsar Bal Gangadhar Tilak Surendranath Banerjee Bengalese Besant Bombay Borghesia Brahmani Burocrazia Calcutta Chelmsford Classe media Committee Comunità Covenanted Disobbedienza civile DWARKADAS Estremisti Europei Dyer Governo Gruppi Guerra Gujarat Gujarati League Indigeni Indù Influenti Jawaharlal Nehru Jinnah KANJI Khilafat Lega musulmana Legge Rowlatt Lokamanya London Lotta Madras Maggioranza Maharashtra Malaviya Masse Membri Moderati Mont-ford Non-cooperazione Nazionalista Mozione Musulmani Nagpur Organizzazione Politica Popolazione Presidenza Province Unite Questione Riforme Satyagraha Sir Michael Sistema Statement 1919 Sub-continente University Vicerè XIX secolo Young Notabili Intellettuali Povertà Analfabetismo Industria Santoni Carestie Vacche sacre Mylaporei Scuola Cambridge Seal Harold Stuart Società Teosofica South Subhas Chandra Bose Tomlinson Uomini politici Veda Vertici Working Committee Mobilitazione David Washbrook Rise Judith Brown Misre Lingue Masters Suez Buddismo Induismo Sikh Jainismo Zoroastrismo Ulema Minoranze Dacoit Percival Griffiths Edwin Montagu Islam Immobilismo Lewa Patidar Kaira Ideologie Contemporary history British colonialism British Empire Imperialism Indian nationalism India Political Science Colonialism Colonization Foreign policy Colonies Wars Independence Economy Exploitation Freedom Struggle Non-violence Political movements Revolution Social classes Castes Power groups Rebellion Revolts Alliances Democracy Suffrage Constitution Self-government Bibliography Reference Essays Out of print books National Congress Trade Spices Raw materials East India Company Navigation Victorian Age British Crown Revolt Feudalism Historiography Bourgeoisie Bureaucracy Middle class Committee Community Civil disobedience Extremists Europeans Government Groups War Indigenous Hindus Influential Muslim League Law Struggle Majority Masses Members Moderates Non-cooperation Nationalist Motion Muslims Nagpur Organization Politics Population Presidency United Provinces Question Reforms System Sub-continent Viceroy 19th century Notables Intellectuals Poverty Illiteracy Industry Holy men Famine Sacred cows School Theosophical Society Politicians Summits Mobilization Brahmins Languages ​​Buddhism Hinduism Zoroastrianism Minorities Immobility Ideologies
Logo Maremagnum it