Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

De Bono, Alessandro, ,De Bono, Alessandro

Damaso Pio De Bono e Luigi Sturzo

Caltagirone, Istituto di sociologia Luigi Sturzo, stampa 2003

11,25 €

Messinissa Libri

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
stampa 2003
Luogo di stampa
Caltagirone
Autore
De Bono, Alessandro
Editori
Caltagirone, Istituto di sociologia Luigi Sturzo
Curatore
,De Bono, Alessandro
Soggetto
Descrizione
brossura
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Legatura
Brossura
Condizioni
Usato

Descrizione





Condizioni: 


Ottime condizioni generali, come nuovo ovvero mai usato




Prima frase:


""Con questa ricerca si è voluto tentare di ricostruire il rapporto tra Damaso Pio De Bono e Luigi Sturzo, il fondatore del Partito Popolare Italiano.""




Autore:


Alessandro De Bono, nato Il 24 febbraio del 1946, ha vissuto la sua esistenza a Bivona, piccolo centro della provincia di Agrigento. Già Professore ordinario di Storia e Filosofia nel Liceo Classico " Luigi Pirandello "di Bivona, è stato collaboratore di Giuseppe Maria Sciacca - dal 1973 al 1983 - nella II Cattedra di Storia della Filosofia ( Facoltà di Lettere e Filosofia ) dell'Università di Palermo. Tra i suoi contributi culturali si ricordano: Il problema dello schematismo trascendentale kantiano (Accademia delle Scienze,delle Lettere e delle Arti di Palermo, 1978); Come Voltaire lesse Spinoza in "Voltaire, il Marxismo e altri saggi" (ila palma, 1980); L'uomo possibile (Palumbo, 1983); Pensieri vagabondi (Firenze,1989); La Perestrojka: per o contro Marx? (Firenze, 1993); Damaso Pio De Bono e Luigi sturzo (Istituto Di Sociologia Luigi Sturzo di Caltagirone, 2003); Una lettura heideggeriana del nichilismo di Nietzsche (M.K.N., 2004); Cristianesimo imperfetto (M.K.N., 2009).




Prefazione :


Mons. Domenico De Gregorio, storico della Chiesa agrigentina, scrive in prefazione: "Questo lavoro... è una riscoperta dello spessore culturale, morale, apostolico e sociale del vescovo leonino Damaso Pio De Bono; un delicato ricamo di piccoli fili, a volte sottili, che, però, intrecciati insieme, rendono nitido e sicuro il disegno di quelli che furono i rapporti tra il prete e il vescovo di Caltagirone".




Editore:


Istituto di sociologia Luigi Sturzo, Caltagirone




Anno edizione:


2003




Lingua:


Italiano




Copertina:


in brossura alettata




Pagine:


247 pp.




Dimensione:


15x21 cm.




SBN


IEI0215626




Codice interno


gz19




 
Logo Maremagnum it