Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Grimaldi Marco

Dante, nostro contemporaneo. PerchÈ leggere ancora la ´Commediaª

Catelvecchi 2017,

5,00 €

Pali s.r.l. Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Grimaldi Marco
Editori
Catelvecchi 2017
Soggetto
Dante
Descrizione
S
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
Nuovo
Legatura
Brossura
Copia autografata
No
Prima edizione
No

Descrizione

16mo, br. ed. Le ragioni della fortuna della "Commedia" stanno tanto nella forma (nella straordinaria forma del testo, nella lingua che Ë ancora la nostra lingua, nella complessit‡ del racconto e dei personaggi, nel mondo possibile che Dante ha creato), quanto nel contenuto, nel messaggio che Dante ci trasmette. Che non Ë solo il messaggio di un cristiano con delle certezze in un mondo senza pi˘ certezze di un uomo di fede in un'epoca senza fede; Ë un messaggio che riusciamo ad ascoltare anche senza fede, anche senza certezze, perchÈ la credenza nell'esistenza di Dio, dell'anima e del libero arbitrio sembri corrispondere a delle funzioni basilari emerse a un certo punto dell'evoluzione umana e non ancora scomparse, funzioni sulle quali anche la "Commedia" si fonda e sulle quali si regge il nostro mondo morale.
Logo Maremagnum it