Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

SALMASIUS, Claudius.

De Annis Climactericis et antiqua Astrologia diatribae.

Lugd. Batavor. (Leida), ex Offic. Elzeviriorum, 1648,, 1648

1100,00 €

Pregliasco Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)
Chiusi per ferie fino al 29 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1648
Luogo di stampa
Leida
Autore
SALMASIUS, Claudius.
Editori
Lugd. Batavor. (Leida), ex Offic. Elzeviriorum, 1648,
Soggetto
Libri Antichi
Stato di conservazione
Buono
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

>in-8, pp. (128), 844, (20, le ultime 2 bianche), legatura moderna p. perg. rigida, tass. in pelle con tit. oro al dorso, legacci in stoffa. Titolo a stampa rossa e nera, con impresa tipogr. Testo in car. rom. con frequenti passi in greco. Con alcune figure schematiche (a pag. 150 e segg.) e vignette silogr. assai curiose (a pag. 566 e segg.). Dedica dell'autore a Gaspare Coignet de la Thuilerie, ambasciatore di Francia a L'Aia. Prima edizione di questa dottissima opera sull'influenza, reale o supposta, dell'anno climaterico sulla vita dell'uomo. ''On entendait par climatérique chaque septième (année)..., parce que cette période était jugée nécessaire pour le renouvellement intégral de toutes les parties du corps'' (Willems). L'autore (Claude de Saumaise, erudito francese nato a Semur nel 1588 e morto a Maastricht nel 1653) nega decisamente qualsiasi influsso degli astri sulla vita degli uomini, che invece viene regolata semplicemente da leggi naturali. La salute degli individui, in particolare, dipende dalla costituzione fisica, dall'aria, dal clima, dal modo di vivere, ecc. Buon esemplare, ma lievi aloni d'umido marginali e frontespizio con antichi restauri di porzioni bianche del foglio di titolo. Caillet III, 9918. Bibl. Magica Casanatense n. 1087. Dorbon 4375. Willems 644. Cantamessa III, n. 7111: ''L'opera ebbe dunque successo, e non so dunque perché si limitò a questa sola edizione''.
Logo Maremagnum it