Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Sei in possesso di una Carta del Docente o di un Buono 18App? Scopri come usarli su Maremagnum!

Libri antichi e moderni

ASSEMANI, Giuseppe Luigi (ca. 1710-1782)

De catholicis seu patriarchis Chaldaeorum et Nestorianorum commentarius historico-chronologicus auctore Josepho Aloysio Assemano [...] in Collegio Urbano de Propaganda Fide Linguarum Orientalium professore

Roma, Benedetto Francesi per Venanzio Monaldini, 1775

980,00 €

Govi Libreria Antiquaria

(Modena, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1775
Luogo di stampa
Roma
Autore
ASSEMANI, Giuseppe Luigi (ca. 1710-1782)
Editori
Roma, Benedetto Francesi per Venanzio Monaldini
Soggetto
settecento
Stato di conservazione
Buono
Lingue
Italiano
Legatura
Rilegato
Condizioni
Usato

Descrizione

In 4to (mm. 254x180). Pp. XII, LXXXIV, 270, [2 bianche]. Segnatura: *6 A-I4 K6 2A-2Z4 Aa-Ll4. Frontespizio stampato in rosso e nero con al centro lo stemma impresso in legno del dedicatario papa Pio VI. Testatine, finalini ed iniziali istoriate. Legatura del Novecento in mezza pergamena con punte, dorso con tassello in marocchino rosso e titolo in oro. Restauro all'angolo inferiore esterno del titolo e delle cc. *4 e 2K4 senza perdita di testo, lieve brunitura uniforme, a tratti leggermente fiorito. Buona copia marginosa.
 
RARA PRIMA ED UNICA EDIZIONE (solo nel 2004 ristampata in anastatica da Gorgias Press) di quest'opera che contiene tre elenchi di patriarchi nestoriani, tratti da due manoscritti siriaci e uno arabo della Biblioteca Vaticana. L'autore correda questi elenchi con un ricco apparato di commenti e note, che traggono spunto da quanto aveva scritto su di essi anche lo zio Giuseppe Simonio Assemani.
Assemani, nato a Tripoli di Siria intorno al 1710 da una famiglia di maroniti naturalizzati italiani e nipote dell'orientalista Giuseppe Simonio, fu nominato nel 1737 professore di siriaco alla Sapienza di Roma. A questo insegnamento si aggiunse nel 1749 quello delle liturgie orientali presso la stessa università e successivamente anche quello di lingue orientali presso il Collegio di Propaganda Fide. Assemani consacrò la sua vita allo studio delle liturgie orientali e anche di alcune lingue occidentali. Morì a Roma nel 1782.
 
Catalogo unico, IT\ICCU\UM1E\006770.