Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Curzio Rufo Quinto

De la vie et des actions d'Alexandre le Grand, en Latin et en François, de la traduction de Mr. de Vaugelas. Sixième édition, sur une nouvelle Copie de l'Auteur, qui a été trouvée depuis la premiere & seconde impression.

Chez les Freres Perisse, 1761

120,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1761
Luogo di stampa
A Lyon
Autore
Curzio Rufo Quinto
Editori
Chez les Freres Perisse
Soggetto
Letteratura latina, Storiografia antica, Alessandro Magno
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

2 voll. in-12° (172x102mm), pp. (30), 591; (10), 481, (2); legatura coeva p. pelle con dorsi a nervetti adorni di titolo in oro su tassello granata, tomaison, filetti e fregi floreali dorati entro scomparti. Tagli rossi e sguardie marmorizzate. Bruniture sparse, lievi restauri ai dorsi. Buon esemplare. Sesta edizione della traduzione francese del Duryer, 'avec les Supplémens de Jean Freinshemius sur Quinte-Curce', delle 'Historiae Alexandri Magni' di Curzio Rufo, composte quasi certamente nell'età di Caligola e nei primi anni di quella di Claudio in dieci libri, di cui i primi due sono perduti. Non ci sono note le vicende biografiche di Curzio Rufo, ed è tuttora incerto se identificarlo con un politico di questo nome citato da Tacito nelle 'Historiae'. La sua opera si ispira alla storia romanzesca del sovrano macedone scritta da Clitarco nel III secolo a.C., venendo a configurarsi come una biografia romanzata, stilisticamente influenzata da Livio, in cui si lascia largo spazio alla descrizione dei thaumasia, delle cose strane e misteriose incontrate da Alessandro nella sua spedizione e che avevano inaugurato, già in Grecia, il genere della paradossografia. Probabilmente la fonte maggiore, con Arriano e Diodoro, per la ricostruzione della biografia di Alessandro Magno, l'opera di Curzio Rufo, anche nella sua adesione inevitabile a schemi della retorica ellenistica, è notevolissima per rigore e acume storiografico, e anticipa per più versi la grande storiografia tacitiana.
Logo Maremagnum it