![De le lettere [...] Il primo libro. Con la tavola …](https://maremagnum-distribution-point-prod.ams3.cdn.digitaloceanspaces.com/maremagnum/media/thumbnail/products/17/de-le-lettere-il-primo-libro-con-la-tavola-de-i-summarij-di-ciascuna-lettera-0.jpg.1280x1280_q85.jpg)
![De le lettere [...] Il primo libro. Con la tavola …](https://maremagnum-distribution-point-prod.ams3.cdn.digitaloceanspaces.com/maremagnum/media/thumbnail/products/17/de-le-lettere-il-primo-libro-con-la-tavola-de-i-summarij-di-ciascuna-lettera-1.jpg.768x768_q85.jpg)
Libri antichi e moderni
LAURO, Pietro (ca. 1510-1568)
De le lettere [...] Il primo libro. Con la tavola de i summarij di ciascuna lettera
[Michele Tramezzino], 1553
1200,00 €
Govi Libreria Antiquaria
(Modena, Italia)
Le corrette spese di spedizione vengono calcolate una volta inserito l’indirizzo di spedizione durante la creazione dell’ordine. A discrezione del Venditore sono disponibili una o più modalità di consegna: Standard, Express, Economy, Ritiro in negozio.
Condizioni di spedizione della Libreria:
Per prodotti con prezzo superiore a 300€ è possibile richiedere un piano rateale a Maremagnum. È possibile effettuare il pagamento con Carta del Docente, 18App, Pubblica Amministrazione.
I tempi di evasione sono stimati in base ai tempi di spedizione della libreria e di consegna da parte del vettore. In caso di fermo doganale, si potrebbero verificare dei ritardi nella consegna. Gli eventuali oneri doganali sono a carico del destinatario.
Clicca per maggiori informazioniMetodi di Pagamento
- PayPal
- Carta di Credito
- Bonifico Bancario
-
-
Scopri come utilizzare
il tuo bonus Carta del Docente -
Scopri come utilizzare
il tuo bonus 18App
Dettagli
Descrizione
Adams, L-289; Basso, pp. 170-171; Edit 16, CNCE 35226; Quondam, p. 301; R. Kelso, Doctrine for the Lady of the Renaissance, (Urbana, IL, 1978), p. 381, no. 481; A. Tinto, Annali tipografici dei Tramezzino, (Venezia & Roma), 1966, p. 46, no. 125.
FIRST EDITION, second issue (the first bears the date 1552), dedicated by the author to Francesco Chimenti.
“Pietro Lauro presentava la sua raccolta di lettere al dedicatario Francesco Chimenti, 'nobile fiorentino', come una raccolta di ‘concetti', frutto di conversazioni: ‘Vengo dunque con le mie lettere, ne le quali vostra Signoria leggerà molti bei discorsi e piacevoli ragionamenti e vi sovvenirà di molti similari parlari, che voi et meco ne la casa vostra, e in più altri luochi con diverse persone virtuose havete trattato. Et io tenendone memoria, me ne sono in molte mie lettere servito' ” (L. Braida, Libri di lettere. Le raccolte epistolari del Cinquecento tra inquietudini religiose e ‘buon volgare', Bari, 2009, p. 243).
“Le recueil contient 125 lettres [including the dedicatory] non datées, écrites, de l'aveu de l'auteur, à partir d'études et de conversations. D'après la Tavola delle materie, il y aurait 6 l. ‘consolatorie', 3 d' 'esortatione', 1 ‘giocosa', 1 ‘famigliare', etc. Plus que les destinataires (des noms apparemment fictifs se mêlent à d'autres de personnes connues: Ortensio Lando, Fausto da Longiano, Lucrezia Gonzaga da Gazuolo,…) comptent les sujets, un par lettre: aux plus nombreux traités dans la ligne de la morale traditionelle (le mariage, l'éducation des enfants, la consolation,…), s'opposent quelques attitudes inhabituelles ou paradoxales: Lauro se déclare contre la pauvreté puisque la société n'estime pas les qualités du pauvre; il invite l'écrivain à justifier son oeuvre et à la louer lui-même, il engage à douter de la rhétorique en se fondant sur une des règles de la rhétorique,…). Non sans raison, ce recueil est parfois attribué à O. Lando” (J. Basso, Le genre épistolaire en langue italienne, 1538-1662, Roma, 1999, I, pp. 170-171).
“Il Sanesi [Tre epistolari del Cinquecento, in: “Giornale storico della Letteratura italiana”, 23, 1894, pp. 26-32] accosta l'epistolario di Lucrezia Gonzaga a quello di Pietro Lauro: mentre il primo potrebbe essere opera del Lando (e il Sanesi ne è convinto) per via dello stile, ricco di ‘citazioni della storia e della mitologia' e caratterizzato da ‘una certa maniera di filosofare tutta propria del Lando', è proprio questo stile, paradossale e basato sull'accostamento di contrari, che il Lauro vuole apertamente imitare in quelle che, secondo l'opinione di Sanesi, sono lettere fittizie scritte à la Lando. Certo è che la dedicatoria a Francesco Chimenti, nobile fiorentino del primo libro di Lettere del Lauro si può considerare esattamente speculare a quella appena vista al Manfrone [Pietro Paolo Manfrone, dedicatee of Lucrezia Gonzaga's letters, see p. XXX]: laddove nella prima il dedicatario veniva liquidato con la titolazione della soprascritta, qui l'autore si diffonde in numerose variazioni sul tema della generosità del Chimenti nei confronti dei virtuosi, ma soprattutto nei confronti del dedicante, tanto che il Lauro lo vedeva ‘tanto disposto ai suoi comodi, che lui à saper desiarli'. Altro aspetto sottolineato in più riprese è il piacere provato dal Chimenti nell'intrattenersi in dotte conversazioni, conversazioni che il Chimenti ritroverà in parte divenute materiale per queste lettere (‘Et io tenendone memoria, me ne sono in molte mie lettere servito')” (C. Schiavon, Una via d'accesso agli epistolari. Le dediche dei libri di lettere d'autore nel Cinquecento. Prima parte, in: “Margini. Giornale della dedica e altro”, 3, 2009, p. 28).
Lauro published a second volume of letters seven years later, Delle lettere di messer Pietro Lauro. Libro secondo (Venice, 1560), dedicated to Johann Jakob Fugger.
All the letters in the collectio