Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Vives Juan Luis.

De officio mariti liber doctissimus.

Basilea, In officina Roberti Winter, 1538.,

350,00 €

Mediolanum Libreria Antiquaria

(Milano, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Vives Juan Luis.
Editori
Basilea, In officina Roberti Winter, 1538.

Descrizione

In-8°: 20 cc., 156, 2 cc.; bella marca tipografica incisa al verso dell'ultima carta. Legatura coeva in tutta pergamena morbida, titolo impresso al dorso ed etichetta cartacea di collocazione (qualche mancanza al dorso, forellini di tarlo ai piatti e alle carte di guardia). Gore al margine inferiore bianco; forellino al margine esterno bianco della prima e ultima carta. Due antiche note di possesso manoscritte alla controguardia anteriore: una datata 1802 di "Jacobi Ridulphi", l'altra che recita: "Est Mons.rii S. Faustini de Brixia ad usum D. Jo. Ludovici Luchi". Buona edizione di una delle opere più note del filosofo e umanista nato a Valencia, amico, tra gli altri, di Erasmo, che inquadra in modo significativo il ruolo che in piena Riforma doveva ricoprire la donna all’interno della vita matrimoniale e della famiglia.
Per mantenere l’ordine nella società secondo Vives i ruoli del marito e della moglie devono essere rispettati in modo rigoroso e in particolare la moglie, la cui unica virtù dovrà essere la pudicizia, sarà destinata a stare in casa, silenziosa, ubbidiente, dimessa.
Juan L. Vives (1492-1540), fu professore all'università di Lovanio, e poi a quella di Oxford dove ricoprì anche il ruolo di tutor di Maria Tudor. Avendo condannato il divorzio di Enrico VIII, fu incarcerato ed espulso dall' Inghilterra e, dopo un breve soggorno a Bruges, rientrò in Spagna, sua patria, per tornare poi nuovamente ancora a Bruges dove si spense nel 1540. Per l'importanza del suo pensiero e dei suoi scritti, il suo nome venne associato a quello di Erasmo e di Budeo tra massimi umanisti del '500.
Logo Maremagnum it