Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

De Rossi Giovanni Bernardo

De Praecipuis Caussis, et momentis neglectae a nonnullis hebraicarum litterarum disciplinae. Disquisitio Elenchtica

ex Typographia Regia, 1769

240,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1769
Luogo di stampa
Augustae Taurinorum
Autore
De Rossi Giovanni Bernardo
Editori
ex Typographia Regia
Soggetto
Ebraica, Esegesi biblica, Prime edizioni
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-4° antico (231x172mm), pp. (8), 207, (8), cartonatura antica a motivi floreali policromi. Al frontespizio, vignetta calcografica con l'effigie di un putto. Testo in latino ed in ebraico. Ottimo esemplare in barbe, con qualche lieve brunitura. Tracce di antica scrittura sbiadita al recto della prima carta bianca. Indice, errata e imprimatur in fine. Prima edizione, non comune, di importante libro di linguistica ebraica ed esegesi biblica. In esso il De Rossi indaga sulle cause per le quali all’epoca venivano negate l’utilità e la necessità dello studio della lingua ebraica; l’opera si pone quale “significativa testimonianza della tensione tra teologia e filologia determinatasi nel mondo cattolico sullo scorcio del XVIII secolo a seguito della conoscenza dell’ebraistica protestante”. La pubblicazione valse al suo autore un impiego nel Museo Reale di Torino e subito dopo la nomina a professore di teologia nell’Università di Parma. Il De Rossi (Castelnuovo Nigra, già Castelnuovo d'Ivrea, 1742-Parma, 1831), grande ebraista cristiano nativo di Castelnuovo d'Ivrea, sacerdote dal 1766, si laureò in teologia a Torino. Professore di Lingue orientali a Parma, dove rimase per tutta la vita, fu profondo conoscitore della lingua e della letteratura ebraica, di cui raccolse una ricchissima collezione di testi poi confluita nella Biblioteca Palatina parmense e di cui compilò un accurato catalogo. Numerosissime furono le sue pubblicazioni erudite, insigni per rigore scientifico e dottrina, sconfinanti anche nel campo della civiltà e delle lettere arabe. Cfr. Maier-Schäfer, Piccola enciclopedia dell'ebraismo, p. 158. D.B.I., XXXIX, pp. 205 e segg. Giorgio Levi Della Vida in Enciclopedia Italiana, XII, 654. Manca a Attilio Milano, Bibliotheca Historica Italo-Judaica.
Logo Maremagnum it