Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Emarese Vagina Filiberto Scipione Di

Dei primi elementi dell'economia politica secondo i progressi della scienza. Libri quattro con aggiunta d'una memoria sui vantaggi risultanti dalla coltura dei pubblici pascoli

dalla Tipografia di Giuseppe Fodratti, 1836

200,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1836
Luogo di stampa
Torino
Autore
Emarese Vagina Filiberto Scipione Di
Editori
dalla Tipografia di Giuseppe Fodratti
Soggetto
Economia politica, Agricoltura, Pascoli e allevamento
Sovracoperta
No
Stato di conservazione
In ottimo stato
Lingue
Italiano
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione

Descrizione

In-8° (202x131mm), pp. VII, 273, (1) di errata, legatura coeva m. pelle verde con titolo e ornamenti in oro al dorso. Piatti marmorizzati cailloutés. Tagli a spruzzo. Ottimo esemplare. Edizione originale di trattazione economica, frutto delle esperienze realizzate dallo studioso in qualità di intendente della provincia del Chiablese: produzione delle ricchezze, distribuzione delle ricchezze, consumi, autorità pubblica e produzione delle ricchezze, coltura dei pubblici pascoli, etc. Nella memoria finale l'autore sostiene (con tesi assai simili a quelle svolte da Antonio Piola nelle sue 'Considerazioni sulle terre incolte del Piemonte') la ripartizione e la messa a coltura delle terre comunali al fine di incrementare in esse la zootecnia, esperienza che egli rivendica di avere già attuato nel Chiablese durante la sua Intendenza, duplicando in alcuni comuni il numero dei capi di bestiame, nonché il reddito delle pubbliche amministrazioni. Il barone Vagina d'Emarese (1802-1844) era avvocato ed intendente della stessa provincia di Mondovì, nonché presidente della Giunta Provinciale di Statistica e preside della Società Letteraria di Mondovì. Einaudi, 1737. Sirugo, 1333. Fumi, p. 249,2886.
Logo Maremagnum it