Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Crescenzi Pietro De'.

Del trattato dell'agricoltura compilato da lui in latino e diviso in XII libri nei quali distintamente si tratta delle piante, degli animali e delle villerecce utilità, tradotto nella favella fiorentina.

Napoli, Felice Mosca, 1724.,

380,00 €

Mediolanum Libreria Antiquaria

(Milano, Italia)
Chiusi per ferie fino al 31 Agosto 2025.

Metodi di Pagamento

Dettagli

Autore
Crescenzi Pietro De'.
Editori
Napoli, Felice Mosca, 1724.

Descrizione

Due volumi in uno in-8° grande; 8 cc., 276 pp. - 1 c., 296 pp. Legatura novecentesca in mezza pergamena con angoli, piatti in carta marmorizzata, tassello al dorso con titolo e fregi in oro. Lievi fioriture marginali a poche carte; alcune assai leggere bruniture. Buon esemplare impresso su carta forte. Buona edizione settecentesca di questa classica opera d'agricoltura dello scrittore e agronomo bolognese Piero De Crescenzi (1233-1320).
Questo fondamentale testo per l'innovazione delle tecniche agricole segnò il passaggio tra il pensiero antico e le nuove esigenze produttive del mondo moderno. Tra i dodici libri ricordiamo: "Delle viti et vigne et della cultura loro", vero e proprio trattato sulla coltura delle viti e sulla produzione dei vino: "Traité des plus interessants sur l'art de cultiver la vigne et de faire le vin". (Bibliotheca bacchica). Il libro nono si occupa degli animali domestici. Molto spazio è dedicato in particolare ai cavalli ed alla loro cura. Il libro decimo è invece tutto sulla caccia: “i primi 11 capitoli vertono sulla falconeria: qualità, infermità e cure degli sparvieri, astori, falconi, smerli, grifalchi, aquile, gufi e coccodegge; vi si tratta inoltre del modo di pigliare gli uccelli con la rete, delle diverse qualità di reti, dei lacciuoli, del vischio, della caccia con la balestra, della caccia alle lepri con i cani, delle reti per i cervi, dei lacci per i leoni, delle tagliole per lupi e volpi.” (Ceresoli). Si parla anche di ulivi e produzione di olio, di aceto, di apicoltura e di miele, di latte e formaggi. Simon 34 e 37 (altre ed). Oberlé 49 (altre ed.). Ceresoli pp. 183-4. Souhart 121. BING 582. Westbury 59. Paleari p. 209.
Logo Maremagnum it