Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Pini Ermenegildo

Dell'architettura. Dialogi [sic]

nella Stamperia Marelliana, 1770

1000,00 €

Gilibert Galleria Libreria Antiquaria

(Torino, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1770
Luogo di stampa
in Milano
Autore
Pini Ermenegildo
Editori
nella Stamperia Marelliana
Soggetto
Architettura, Fortificazioni, Prime edizioni
Sovracoperta
No
Copia autografata
No
Print on demand
No
Condizioni
Usato
Prima edizione
No

Descrizione

In-4° (265x205mm), pp. (10), 92, legatura coeva p. pergamena rigida con titolo, fiorellini e decori in oro al dorso. All'antiporta, ritratto del Pini inciso su rame da Giacomo Mercori da invenzione di Martin Knoller. 5 tavv. f.t. ripiegate ed incise su rame, tre delle quali illustrano, con pianta prospetto e sezione, la chiesa parrocchiale di Seregno, oggi Chiesa di San Giuseppe. Qualche leggera brunitura. Bell'esemplare marginoso. Prima edizione, rara. La trattazione si snoda in due dialoghi, il primo dedicato alle cupole (con riferimenti tra l'altro a Brunelleschi e a Borromini), il secondo alle fortificazioni. Nel complesso del trattato, numerosi sono i riferimenti alla matematica, alla statica delle strutture, all'estetica architettonica e all'idea del 'bello' in architettura, all'influenza svolta da Francesco de' Marchi sulle teorie fortificatorie di Vauban, etc. Ermenegildo Pini (Milano, 1739-ivi, 1825), sacerdote barnabita e fecondo poligrafo, fu autore di importanti studi di geologia e mineralogia. Nel 1782 egli era stato eletto delegato delle miniere, incarico che conservò anche in epoca napoleonica; nel 1801 venne eletto deputato dei Comizi di Lione. Anche durante la Restaurazione, Pini continuò a godere della fiducia del governo, mantenendo il ruolo di figura di riferimento nel campo delle questioni minerarie e naturalistiche. Cicognara, 611. Marini, p. 318.
Logo Maremagnum it