Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente.
Leggi l'Informativa Cookie Policy completa.

Libri antichi e moderni

Francesco Longano

DELL'UOMO NATURALE. TRATTATO.

1778

550,00 €

Bacbuc Libreria

(Roma, Italia)

Parla con il Libraio

Metodi di Pagamento

Dettagli

Anno di pubblicazione
1778
Luogo di stampa
Cosmopoli
Autore
Francesco Longano
Soggetto
FILOSOFIA, ILLUMINISMO
Lingue
Italiano

Descrizione

Un volume (14x22 cm) di (22)-261-(3) pagine. La numerazione passa da p, 64 a 67, senza perdita di testo. In barbe. Caratteri e fregi sono gli stessi della prima edizione (1767), e quindi la stampa è di certo la stessa, Napoli, Raimondi, calata sotto il nome Cosmopoli per evitare le ire della censura. Modesto cartonato coeva d'attesa, difetti al dorso. Una delle opere più interessanti dell'illuminismo italiano, dell'abate molisano Longano, massone, anticlericale, largamente influenzato dai filosofi francesi e dal suo maestro Genovesi. “Per il L. la libertà naturale nasceva dalla critica alle disuguaglianze dovute alla differente distribuzione delle ricchezze, al lusso smodato, alla crudezza della società, denunciati già negli scritti di Rousseau, da lui indicato come "martire dell'umanità". Al centro della sua polemica si trovavano dunque i poteri e le istituzioni della società meridionale che più rappresentavano questo mondo di disuguaglianze, per lui rappresentato dai ricchi e dai baroni, dai frati e dalla Chiesa" (Treccani).
Logo Maremagnum it